Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nogarin: la poltrona e il cinismo

Filippo Nogarin

LIVORNO – Filippo Nogarin, già sindaco pentastellato della città labronica e già presidente dell’ANCIP (Associazione delle Città Portuali) sarebbe stato proposto da Di Majo come viceministro (o sottosegretario) al MIT. L’abbiamo scritto sabato scorso. Negli accordi per l’organigramma del nuovo governo, il posto tocca ai 5stelle. Ma sulla strada di Nogarin si è creato uno sbarramento. E sapete chi lo conduce? Il PD di Livorno, che di Nogarin al governo proprio non ne vorrebbe sapere.

[hidepost]

Sembrerebbe strano, se la politica non fosse anche così. Nogarin si è sempre occupato di porti, è livornese e quindi un viceministro per questa città aiuterebbe tante velleità marittimiste (compreso quel sogno che sembra carsico della Darsena Europa) e non è certamente peggio di tanti altri politici che aspirano alla vice-poltrona. Ma a quanto pare, al PD non va giù il fatto che nelle precedenti amministrative proprio l’ingegner Filippo Nogarin, un quasi sconosciuto neo-politico, avesse stracciato il candidato PD al Comune di Livorno. Secondo i PD giocherebbe anche il fatto che l’ex sindaco ha ancora sulle spalle l’indagine sulla sciagura dell’alluvione di due anni fa, come responsabile della Protezione Civile che fu accusata di non essersi mossa in tempo.

Siano queste o altre le ragioni dell’ostracismo, sembra a molti che si tratti più che altro di una vendetta politica a scoppio ritardato. E si sa che la miglior vendetta è la vendetta.

Cinismo fuori luogo? Forse. Ma come scriveva Oscar Wilde, il cinismo è “vedere le cose come sono e non come dovrebbero essere”.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Settembre 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio