Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Diportisti: quel Registro azzoppato

ROMA – Avanti adagio, molto adagio quasi indietro: è la battuta classica del ponte di comando di una nave quando si va in esplorazione in un porto nuovo, o comunque non si è sicuri che quanto prospettato risponda a verità.

L’abbiamo riesumata in occasione del recente annuncio – emanato dal Comando generale delle Capitanerie e rilanciato da UCINA – sull’entrata in servizio del registro telematico delle imbarcazioni da diporto. Ne abbiamo scritto mercoledì scorso. Peccato che ad ulteriori approfondimenti risulta che siamo solo all’inizio di una procedura che appare tutt’altro che immediata.

[hidepost]

Le stesse Capitanerie hanno chiarito che il Registro è partito dal 1 settembre solo per le nuove iscrizioni. Comprensibile del resto: per mettere mano ai libroni delle vecchie iscrizioni sarebbe stata necessaria una disponibilità di addetti e di tempo che evidentemente non c’è stata. La soluzione è che le vecchie iscrizioni saranno trasferite nel registro telematico solo al momento in cui ci saranno variazioni di proprietà, o modifiche da registrare agli apparati, o rinnovo delle licenze. Comprensibile anche questo: non si fanno – come dice un vecchio adagio – le nozze con i fichi secchi, ovvero con il personale sempre all’osso delle Capitanerie.

Il problema più serio però è un altro: l’iscrizione al Registro telematico al momento (e non si sa fino a quando) darà all’utente soltanto il vecchio certificato cartaceo, invece che la “card” plastica simile alla patente automobilistica che era prevista. Motivo: il poligrafico dello Stato non ha fatto a tempo a varare le “card”. Potrebbe sembrare un dettaglio trascurabile: in fondo siamo andati avanti per decenni con la carta, possiamo aspettare ancora. Di fatto però, oltre a un passaggio “azzoppato”, l’utente si troverà poi nella necessità di tornare alle Capitanerie – o alle agenzie di pratiche automobilistiche/navali autorizzate – per farsi sostituire la carta con la “card”. Se non ci saranno altre complicazioni, e ovviamente altre spese. Appunto: avanti adagio, quasi indietro?

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Settembre 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio