Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gas and Heat “metanizza” la Sardegna

LIVORNO – La Gas and Heat S.p.A., ha raggiunto un altro grande traguardo con la spedizione (vedi sopra) ad Oristano. Negli ultimi tre anni sono stati progettati e realizzati serbatoi e impianti per lo stoccaggio di liquidi criogenici inviati un po’ in tutto il mondo, dalla Turchia, al Canada passando per il Vietnam e la Cina ed ora è la volta di Oristano, in Sardegna.

Il progetto, a cui la Gas and Heat lavora dal 2015 è entrato nella sua fase finale ed entro il prossimo agosto Oristano e la Sardegna avranno il metano, grazie alla costruzione del 1° Deposito Costiero di GNL costruito in Sardegna e nel Mediterraneo. L’abbiamo illustrato in un recente Quaderno speciale.

[hidepost]

Nei giorni scorsi la Gas and Heat ha trasportato dal suo cantiere verso il porto di Livorno tre serbatoi della capacità di 1.800 m3 ciascuno che rappresentano la metà della capacità di stoccaggio che verrà installata in Sardegna. Gli altri tre serbatoi saranno inviati a destinazione entro l’anno.

L’operazione si è svolta con l’ausilio di maestranze e mezzi qualificati che hanno guidato i vari convogli fino al porto. La nave che è poi salpata ieri alla volta di Oristano è una Heavy Lift deputata a questi tipi di trasporti.

Questo evento darà modo alla Gas and Heat di dare concretezza ad un duro lavoro progettuale, che ha dato i suoi frutti anche in termini di occupazione sul territorio.

La Gas and Heat dall’inizio di questo progetto, estate 2015, ha assunto e stabilizzato oltre 25 persone fra giovani ingegneri e operai specializzati, oltre alle varie ditte che lavorano per l’indotto, arrivando ad impiegare oltre le 100 unità. Altro tassello fondamentale in questo articolato puzzle è la dislocazione del cantiere Gas and Heat, ubicato sul Cantiere dei Navicelli, di fatto fondamentale per svolgere le attività di movimentazione e logistica verso il porto di Livorno, dei nostri grandi manufatti.

Il contributo di ogni singolo attore ha reso possibile traguardi così importanti.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Settembre 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio