Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Naples Shipping Week 2020: al via i lavori per la IV edizione

Nella foto (da dx): L’intervento di Umberto Masucci, presidente del Propeller di Napoli e Carlo Silva di Clickutility.

NAPOLI – Sono iniziati i lavori per la quarta edizione della Naples Shipping Week che si svolgerà nel cuore della città dal 28 settembre al 3 ottobre 2020. In questa settimana il capoluogo partenopeo farà da sfondo a conferenze e incontri aperti all’intera community dello shipping cui contribuiranno relatori di grande prestigio, provenienti dal mondo imprenditoriale, scientifico e culturale.

Dopo il successo dell’edizione 2019 della Genoa Shipping Week, Napoli riprende il testimone – sottolinea una nota dell’organizzazione – con una squadra organizzativa guidata dal Propeller Club Port of Naples e da Clickutility Team e che da sempre coinvolge stakeholder locali e nazionali, sia pubblici che privati. Efficienza energetica, governance dei porti, innovazione, nuovi mercati e sicurezza continueranno a essere i temi portanti della manifestazione. Come per la passata edizione, una particolare attenzione sarà dedicata agli studenti grazie al coinvolgimento delle Università e di numerosi istituti scolastici della Regione che hanno compreso l’importanza di avvicinare i giovani alla risorsa mare.

[hidepost]

Tante le novità annunciate oggi, prima fra tutte la notizia che sarà il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa ad accogliere venerdì 2 ottobre la Cena sul Golfo lungo i binari del futuro, evento di punta della settimana. In questo luogo, il 3 ottobre 1839 nasceva la storia ferroviaria italiana con l’inaugurazione del primo tratto di strada ferrata d’Italia tra Napoli e Portici. A distanza di 180 anni, le imponenti architetture ottocentesche dei padiglioni, patrimonio dell’archeologia industriale italiana, e gli ampi spazi aperti affacciati sul mare del Golfo di Napoli accoglieranno questo importante momento di networking riservato alla community dello shipping nazionale e internazionale, location ideale per concludere questa settimana dedicata all’innovazione tecnologica in campo marittimo.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Settembre 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio