Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cento cari auguri per cent’anni di vita

Nella foto: Ilva Doveri, la festeggiata dalla famiglia.

LIVORNO – Gli auguri a una signora che compie cent’anni, e per di più in piena forma, non solo sono doverosi ma ci fanno tanto piacere. Quando poi la signora in questione, Ilva Doveri, è anche la mamma di Piero Neri, nipote del fondatore della dinastia livornese ma ormai internazionale cavaliere del lavoro Tito Neri, gli auguri valgono il doppio. La signora Ilva, vedova di Corrado Neri che era figlio del grande Tito, ha una storia nella storia della famiglia. Perché per quanto riservata, oltre a fare la mamma e la nonna nel senso più tradizionale ha sempre avuto un ruolo di supporto e di stabilizzazione della famiglia. Una famiglia in cui i cavalieri del lavoro – sia Tito che adesso Piero – sono stati motori dello sviluppo, ma non hanno mai dimenticato che una dinastia famigliare va difesa prima ancora di farla crescere. Dentro e fuori il mondo in cui opera.

[hidepost]

Giovedì scorso alla signora Ilva sono pervenuti tanti auguri anche se la sua naturale riservatezza avrebbe fatto del centesimo compleanno – appunto, giovedì 26 settembre – una festa privata. Aggiungiamo anche i nostri auguri: a lei e a tutta la sua famiglia. I suoi cent’anni sono la testimonianza, se ce ne fosse bisogno, che le buone radici sono la forza cui attingere anche dai giovani, nelle sfide sempre più globali che il mondo di oggi riserva loro.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Settembre 2019

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio