Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fotovoltaico invece del nucleare?

ROMA – Nel secondo trimestre del 2019 la stima tendenziale delle emissioni dei gas serra vede in Italia un incremento rispetto all’anno precedente, pari allo 0,8% a fronte di una diminuzione dello 0,1% del PIL nello stesso periodo di riferimento (fonte: Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale).

Il fatto è che il ricorso al nucleare ha un impatto ambientale che non è più sostenibile – sottolinea una nota – soprattutto dopo l’ennesimo incidente, questa volta legato all’installazione di componenti non a norma in alcuni reattori delle 58 centrali nucleari gestite da Edf in Francia. A metterlo in evidenza è Solar Power Network, leader mondiale nel settore del fotovoltaico industriale.

[hidepost]

«Certamente il nucleare è una tecnologia importante per l’umanità, lo stesso sole ci invia la sua energia grazie a continue reazioni termonucleari sulla sua superficie, ma che dimostra tutti i suoi limiti nell’essere gestita su questo pianeta per produrre elettricità» puntualizza l’ingegner Peter Goodman, presidente e CEO di Solar Power Network.

«Nonostante si possa pensare ad una tecnologia stabile, il nucleare può subire anche minimi problemi in grado di riverberarsi in modo drammatico su tutto il mercato dell’energia» aggiunge Giorgio Mottironi, senior partner e philosophy officer di BAngel che per Solar Power Network svolge un ruolo di supporto all’analisi di mercato e sviluppo della strategia.

Se poi un disastro succedesse in Francia, l’Italia ne avrebbe gli stessi danni senza averne avuto i vantaggi. Insomma il nucleare proprio non conviene agli italiani: é il momento di virare rapidamente sulle energie rinnovabili, partendo dal solare che è il più rapido da implementare e che sfrutta la fonte di energia più grande a nostra disposizione: il sole.

Il sole invia sulla Terra sotto forma di radiazione luminosa una colossale quantità di energia: la potenza istantanea che colpisce l’atmosfera terrestre ammonta a 170 milioni di miliardi di watt (170 PW).

«In meno di un’ora il sole invia sulla Terra una quantità di energia pari all’intero consumo complessivo mondiale annuale» spiegano i responsabili di SolarPowerNetwork.it, il portale italiano della multinazionale leader nel settore del fotovoltaico industriale.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Settembre 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio