Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le donne e il mare

GENOVA – Le donne e il mare, un tema affascinante che coinvolge sia la navigazione che i tanti altri mestieri legati alle vecchie tradizioni e alle nuove professionalità. Da qui l’impegno del Porto dei Piccoli e della Fidapa per buona conferenza che si terrà giovedì 10 ottobre per l’intera giornata nella sede dell’Accademia della Marina Mercantile a Villa Candida di via Oderico 10.

Il programma è molto ricco di interventi, tutti esclusivamente al femminile. Ecco le iscritte a parlare.

[hidepost]

Ore 9:30 Inizio Lavori: Elena Bormida – presidente Fidapa BPW Italy Sezione Genova; Adelina Vassallo – past presidente Fidapa BPW Italy Sezione Genova; Marinella Accinelli – consigliera Fidapa BPW Italy Sezione Genova e ideatrice dell’evento; Marta Brusoni – socia Fidapa BPW Italy Sezione Genova e titolare studio rappresentanza settore navale; Valentina Solera – consigliera Fidapa BPW Italy Sezione Genova e Yacht designer; Paola Vi dotto – direttrice dell’Accademia Marina Mercantile; Isabel Kuzmic – hotel director Costa Crociere; Romina Perrone – comandante e docente presso l’Accademia Marina Mercantile Allieve dell’Accademia Manna Mercantile; Susy De Martini – medico di bordo; Cecilia Battistello – già presidente Contship, ritira il Premio alla Carriera “Genova le Donne e il Mare”.

Pausa pranzo.

Ore 14:30 Ripresa lavori: Alessia Cotta Ramusino canta: ‘Abissi”; Antonella Cotta Ramusino – socia Fidapa BPW Italy Sezione Genova presenta: Camilla Ripetti Pacchini – tenente di Vascello e comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Loano-Albenga; Eva Orsi – titolare Cantieri Tankoa; Fulvia Linari – presidente San Giorgio Shipping; Roberta Parodi – biologa marina presso Acquario di Genova; Margherita Casprini – architetto navale; Sabrina Conte – direttore didattico e docente scuola professionale immersione subacquea Marco Polo-Roma; Silvia Fancello – primo Ufficiale Rimorchiatori Riuniti; Gloria Camurati – direttrice dell’Associazione il Porto dei Piccoli Onlus; Lilla Mariotti – scrittrice.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Settembre 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio