Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Anche Rostock socio del Cluster di ALIS

ROMA – “La crescita associativa di ALIS anche nel settore logistico-portuale sta raggiungendo numeri incredibili in tutta Europa: oggi entra nel nostro Cluster anche il Porto di Rostock, il 33esimo ad aderire in qualità di socio onorario e il decimo estero”.

Grande soddisfazione espressa da Guido Grimaldi, presidente di ALIS, per l’adesione all’associazione del porto di Rostock che, con un terminale intermodale di 70.000 mq ed un totale di 26 milioni di tonnellate di merci lavorate nel 2018, rappresenta un hub portuale strategico per il comparto trasportistico e logistico della Germania e dell’intera Europa.

[hidepost]

“Con l’adesione di importanti porti europei, come appunto quello di Rostock, – aggiunge Guido Grimaldi – stiamo continuando a perseguire gli obiettivi che ci siamo prefissati con ALIS Europe, offrendo nuove opportunità alle nostre aziende associate e promuovendo lo sviluppo sostenibile e la crescita dei livelli concorrenziali nel mercato globale”.

In questo importante porto della Germania sulla costa del Mar Baltico, il traffico di traghetti e Ro-Ro si è dimostrato il motore della crescita del business portuale, tramite scambi commerciali efficienti, sicuri e sostenibili. I dati parlano chiaro: 5.500 lavoratori, 2.500.000 passeggeri annui, 150 aziende operanti in porto, 120 partenze a settimana, una notevolissima crescita annua del Ro-Ro del 4% per un totale di quasi 17 milioni di tonnellate movimentate.

“L’ingresso del Porto di Rostock – conclude il presidente di ALIS – testimonia ulteriormente l’impegno del nostro Cluster nella promozione della sostenibilità ambientale, nell’ampliamento delle infrastrutture portuali così come nell’internazionalizzazione a vantaggio delle aziende associate”.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio