Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

FERCAM anche in Ucraina

Thomas Baumgartner

BOLZANO – Dai primi giorni di settembre l’azienda di trasporti e logistica FERCAM è attiva a Kiev con la sua prima filiale in Ucraina. La posizione geografica dell’Ucraina – sottolinea l’azienda – è strategicamente molto interessante per i trasporti internazionali come ponte verso i paesi quali il Kazakistan, la Russia e le altre Repubbliche dell’Asia Centrale. “Nei nostri reparti dedicati a Bolzano, Verona e Milano da molti anni curiamo trasporti e servizi logistici da e verso gli stati dell’ex Unione Sovietica. Con questa nostra società ucraina ora saremo in grado di gestire ancora meglio in loco questi trasporti, potendoci avvalere di partner locali che hanno conoscenza approfondita del territorio e delle particolarità del luogo”, afferma Thomas Baumgartner, presidente di FERCAM. “Oltre al sempre maggiore numero di trasporti completi e parziali che gestiamo in Ucraina – conferma Hansjorg Faller responsabile FERCAM per l’Est europeo – per i trasporti internazionali sta assumendo una sempre maggiore importanza il porto di Odessa”.

[hidepost]

Attualmente FERCAM a Kiev si concentra sui trasporti stradali dall’Ucraina verso tutta Europa, servendo in particolare aziende del settore tessile e della produzione del vetro, prodotti del legno, mobili nonché materie prime. Inoltre la controllata ucraina provvede alla distribuzione delle merci in importazione e allo sdoganamento delle medesime. In particolare per la maggior parte dei carichi completi e parziali provenienti dalla Turchia FERCAM Kiev espleta tutte le pratiche doganali, trattandosi prevalentemente di merci provenienti dal sud-est asiatico che attraverso la Turchia vengono importate in Ucraina. A Kiev FERCAM oltre ai trasporti stradali paneuropei a medio termine intende realizzare anche un reparto aereo e marittimo per la gestione del trasporto merci intercontinentale.

*

FERCAM, operatore logistico a gestione familiare, ha concluso il 2018 con un fatturato di 811 milioni di Euro e un organico di 2.100 dipendenti diretti e circa 4000 collaboratori indiretti. Per le varie attività di trasporto dispone di ca. 3.350 unità di carico di proprietà e di oltre 1,2 mio di mq di magazzini di centri logistici di nuova generazione.

FERCAM opera con complessivamente 93 filiali proprie di cui 63 in Italia, 24 tramite società controllate in altri paesi UE e altre sei in Turchia, Tunisia, Marocco, Serbia e Albania. A queste si sono aggiunti recentemente i tre siti sul mercato asiatico a Hong Kong, in Cina e Giappone.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora