Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Corsini: no agli “interim”

Stefano Corsini

LIVORNO – L’esperienza insegna: anche quella negativa, nella fattispecie il periodo di “sospensiva” imposto dalla Procura della Repubblica al presidente dell’AdSP del Tirreno settentrionale, recentemente concluso. Con una circolare di pochi giorni fa, il presidente di nuovo in sella Stefano Corsini ha stabilito che nell’organico di vertice di Palazzo Rosciano non debbano più esserci incarichi ad interim. In particolare non debbano esserci per il segretario generale. “Che ha già abbastanza da fare con il suo ruolo” ha chiosato il presidente. La circolare è già in fase di applicazione e sta comportando una serie di nuove attribuzioni. In parallelo l’AdSP sta rinforzando l’organico con la copertura di alcuni ruoli da tempo scoperti: entrano anche alcuni ingegneri a supporto della direzione di Pribaz, che da tempo era sotto organico. Previsti anche nuovi ispettori per verificare la rispondenza delle concessioni.

[hidepost]

Il riassetto delle dirigenze tiene conto anche dell’ormai prossimo rientro del segretario generale Massimo Provinciali, la cui “sospensione” da parte della Procura scade il 28 di questo mese. Provinciali riassumerà il proprio ruolo, ad oggi coperto in via provvisoria dal dirigente Gagliani, in attesa che il tribunale del Riesame di Firenze – cui la Cassazione ha rinviato l’ultima decisione, bacchettandola duramente – si pronunci di nuovo. Il rebus è in pieno svolgimento, insieme all’amarezza dei due protagonisti del “caso Livorno”. Ma si continua a lavorare: con la convocazione per martedì prossimo 8 ottobre del comitato di gestione portuale che dovrà decidere sugli articoli 17 in porto. Secondo la commissione consultiva, che si è svolta la settimana scorsa, dovrebbero essere tutti confermati.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio