Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

IV Forum di Pietrarsa a Trieste

ROMA – Il trasporto ferroviario di merci è ecocompatibile e può essere una risorsa inaspettata per trainare la crescita di Azienda Italia. Delle necessità di investimento in questo settore ma soprattutto delle possibilità di sviluppo economico si parla nel 4° Forum di Pietrarsa, l’appuntamento ormai “must” per gli operatori del settore del trasporto ferroviario merci ma anche delle aziende che su questo programmano i loro traffici. Un incontro che quest’anno si svolge non a caso a Trieste, città portuale con una forte vocazione ferroviaria e snodo fondamentale dei traffici italiani verso l’estero in attesa di nuove e integrate infrastrutture. Ad ospitare l’evento, con tema principale il corridoio intermodale adriatico, il 24 ottobre sarà la sede dell’Autorità di Sistema Portuale di Trieste e Monfalcone.

[hidepost]

“La politica delle infrastrutture, ed in particolare quelle del trasporto ferroviario – dichiara Irene Pivetti, presidente di Assoferr, l’associazione degli operatori ferroviari e intermodali – gioca un ruolo chiave nel determinare il posizionamento di un paese. Noi ne siamo consapevoli e vogliamo giocare la nostra parte nell’interesse dell’industria nazionale”.

Sulla sostenibilità punta il suo intervento Guido Gazzola, vicepresidente Assoferr: “Le nostre aziende cresceranno se sapranno dare risposte ai bisogni dell’industria, generando con essa fattori di competitività con il contributo di una politica green che, per ora con rassicuranti promesse, questo Governo intende perseguire. Questa è e resta la visione del Forum di Pietrarsa: attivare quel circuito virtuoso che porta l’industria a insediarsi in luoghi logisticamente favorevoli in modo da abbattere o ridurre in maniera sostanziale i costi del trasporto sia delle materie prime che dei prodotti intermedi e finiti”.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio