Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Finanziata CEF l’accessibilità a Carrara porto

LA SPEZIA – L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale ha ottenuto l’approvazione del finanziamento per il progetto denominato MARBLE “MARitime port Bridging Landside infrastructure”, relativo al miglioramento dell’accessibilità del porto di Marina di Carrara, nell’ambito del bando Connecting Europe Facility (CEF) Transport call 2019, riservata ai porti Comprehensive della rete TEN-T.

Il progetto MARBLE ha come obiettivo generale quello di migliorare la connessione tra il porto di Marina di Carrara e le reti di trasporto stradali e ferroviarie ad esso afferenti. In particolare il finanziamento ottenuto con il progetto MARBLE coprirà parte dei costi relativi ai lavori di adeguamento del sistema multimodale di accesso al porto e delle opere marittime necessarie per la loro messa in sicurezza. Tali lavori rientrano negli ambiti 1 e 2 del progetto Waterfront del porto di Marina di Carrara, il cui iter di approvazione è già in fase avanzata.

[hidepost]

Il progetto avrà durata di circa 2 anni (Dicembre 2019 – Settembre 2021) ed un totale di costi eleggibili di 11.312.763 euro, di cui 2.262.553 euro co-finanziati dal bando CEF.

“L’ottenimento di questo finanziamento rappresenta un risultato davvero importante – commenta la presidente Carla Roncallo – in quanto darà un fondamentale contributo ai progetti di sviluppo dell’Autorità di Sistema Portuale ed in particolare alla riqualificazione del Waterfront di Marina di Carrara i cui lavori comporteranno considerevoli benefici sia dal punto di vista della gestione delle merci in ingresso e uscita dal porto soprattutto per i traffici relativi alla zona industriale situata a ridosso del porto, sia dal punto di vista della qualità della vita per la popolazione. L’ottenimento di questo finanziamento è inoltre motivo di grande soddisfazione per il nostro Ente – continua la presidente Roncallo – perché MARBLE è  il primo progetto comunitario approvato, da quando è stata istituita l’Autorità di Sistema Portuale, che riguarda il porto di Marina di Carrara e questo contribuirà a dare visibilità europea anche al nostro porto comprehensive. Questo aspetto, che ci tengo a sottolineare, testimonia il grande lavoro svolto dagli uffici dell’AdSP in ottica di integrazione e sinergia tra i porti di La Spezia e Marina di Carrara anche nel settore della progettazione comunitaria.”

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio