Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Go Plastic Free” alla festa del cinema

ROMA – Borracce ed erogatori di acqua ultra filtrata per limitare, dove possibile, l’uso di bottiglie di plastica. È questa l’iniziativa “Go Plastic Free” che consente per la prima volta, grazie al supporto di AQuachiara, società esperta nell’ultra filtrazione dell’acqua potabile, e l’associazione Marevivo di ridurre l’utilizzo della plastica alla Festa del Cinema di Roma. A tutti gli accreditati vengono consegnate borracce riutilizzabili e per gli ospiti saranno disponibili distributori di acqua ultra-filtrata installati nelle aree food.

[hidepost]

Ogni anno, solo in Italia, si consumano circa 10 miliardi di bottiglie di plastica. Di queste, 2 miliardi sono bottigliette che si disperdono nell’ambiente e nel mare con un impatto drammatico per il Pianeta. Con questo progetto, durante i giorni della festa, si stima che potranno essere risparmiate circa 100.000 bottiglie di plastica.

«Il cinema è un grande alleato e può fare la differenza nel sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della tutela ambientale – spiega Raffaella Giugni, responsabile relazioni istituzionali di Marevivo -. Il nostro Pianeta sta vivendo una crisi epocale e il modo improprio in cui viene usata la plastica costituisce uno dei problemi principali per l’ambiente e gli oceani. Siamo felici che, per questa edizione, la Festa del Cinema di Roma abbia deciso di aiutarci a diffondere il nostro messaggio per un mare libero dalla plastica».

«Questa occasione è importante per dimostrare al mondo dell’acqua che possiamo dissetare moltissime persone senza creare tonnellate di rifiuti plastici. Migliaia di borracce e bottiglie verranno riempite di AQuachiara. Valorizzeremo l’acqua di Roma, in totale sicurezza e dimostrando che i danni ambientali si possono limitare senza penalizzare un evento di fama internazionale» afferma Gianni Simoncello di AQuachiara.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio