Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Venezia, TEU a Rischio?

Pino Musolino

VENEZIA – La pubblicazione dell’ordinanza 109/2019 della Capitaneria di Porto di Venezia, che modifica i livelli minimi di pescaggio del canale Malamocco-Marghera aumentandoli per alcune tipologie di navi – in riconoscimento del buon lavoro svolto dall’Autorità di Sistema Portuale – e diminuendoli per altre, alza ulteriormente il livello di allerta sulla situazione dell’accessibilità acquea dei porti lagunari e, in particolare, dell’unica via d’accesso al porto industriale e commerciale di Marghera. Lo sottolinea una nota dell’Autorità di sistema dell’Adriatico settentrionale, con forti richiami all’esigenza di procedere rapidamente a interventi esaustivi.

[hidepost]

“La situazione dell’accessibilità acquea a Venezia e Chioggia è ormai emergenziale – ha dichiarato il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale Pino Musolino – e le limitazioni imposte dalla Capitaneria finiscono, purtroppo, per colpire principalmente il traffico container su cui l’Autorità sta puntando fortemente e che rappresenta il sostegno primario per le esportazioni dell’industria veneta e nordestina, oltre che uno dei settori più interessanti per l’attrazione di investimenti nel quadro della nuova Via della Seta”.

“Oggi – chiarisce Musolino – ci sono circa 300 mila metri cubi di sedimenti da scavare per risolvere i problemi immediati di navigabilità del Malamocco-Marghera, di cui 70 mila solo per risolvere le criticità individuate dalla recente ordinanza della Capitaneria. Per questi ultimi fanghi, tutti di tipo A non inquinati, i siti di conferimento sono già stati individuati e le risorse finanziarie sono disponibili tanto che potremmo realizzare le opere necessarie in circa due mesi. Purtroppo non possiamo muoverci, nemmeno sul fronte della manutenzione delle casse di colmata dove abbiamo proposto al Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche un intervento urgente a nostro carico già a settembre 2018, perché mancano i provvedimenti e le autorizzazioni necessari e questi sono di competenza di altri Enti”.

Oltre alle esigenze contingenti, l’Autorità ritiene che sia urgente dare soluzione ai nodi burocratici e normativi che bloccano l’implementazione di un piano a medio e lungo termine per la manutenzione delle vie navigabili all’interno della Laguna. Tra questi, risulta prioritario definire un protocollo sedimenti aggiornato (il cosiddetto “protocollo fanghi”), aggiornare il piano morfologico della Laguna, individuare siti di conferimento adeguati, procedere con la manutenzione delle casse di colmata.

“Per riportare alla quota prevista tutti i canali navigabili in Laguna si stima la necessità di scavare circa 1 milione di metri cubi” chiarisce il presidente Musolino. “Nel contempo, stimiamo che la capienza dei siti di conferimento veneziani – comprendendo casse di colmata, Molo Sali, Isola delle Tresse e Vallone Moranzani – ammonterebbe a volumi pari a circa 5 milioni di metri cubi. L’Autorità di Sistema Portuale ha già messo a bilancio, nel breve periodo, 9 milioni di euro per questi interventi, di cui 6 a Venezia e 3 a Chioggia. Le risorse, dunque, non mancano, il problema è solo a livello burocratico e autorizzativo. Chiediamo, dunque, a tutti gli Enti che per legge sono tenuti a intervenire di collaborare proattivamente per lo sblocco di questa situazione potenzialmente pericolosa per la nostra economia e per il futuro della nostra regione.”

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio