Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Scrubbers Grimaldi su due Ro-Pax

GENOVA – È arrivata a San Giorgio del Porto la M/N “Forza”, la prima delle due Unità Ro-Pax di Grimaldi Holding affidate ai cantieri genovesi per l’installazione dei cosiddetti “scrubber”, una tecnologia di abbattimento delle emissioni. La nave ha fatto subito il suo ingresso in bacino.

La funzione degli impianti scrubber è quella infatti di effettuare un lavaggio dei gas di scarico con acqua. Questi ultimi vengono convogliati in una torre collocata in ciminiera dove viene pompata e spruzzata acqua di mare. Lo zolfo presente nel combustibile, e quindi nei gas di scarico, viene assorbito dall’acqua, riducendo le emissioni.

[hidepost]

Il Traghetto “Forza” – sul quale verranno installati scrubber open-loop hybrid-ready, ovvero predisposti a modifiche successive per una transizione verso il closed-loop – resterà nel bacino di San Giorgio del Porto per 35 giorni, al termine dei quali avrà inizio la fase di test sulla tecnologia installata.

A gennaio 2020, la Nave “Forza” sarà seguita dalla sua gemella “Tenacia” sulla quale verranno apportate le stesse migliorie tecniche.

L’installazione degli scrubber sulle due Unità impiegherà oltre 150 addetti che, congiuntamente, eseguiranno anche in lavori di dry dock e di modifica di alcuni impianti Nave.

Con questo importante aggiornamento tecnico si conferma la vocazione di Grimaldi Holding, da sempre, particolarmente attenta alla tutela dell’ambiente e alla sostenibilità della propria Flotta. Oltre alle applicazioni degli scrubber, GH è stata infatti la prima Compagnia Italiana di Ferry-Cruise ad aver equipaggiato, nel 2017, le proprie Unità con l’impianto di trattamento delle acque di zavorra.

“Le caratteristiche che contraddistinguono i Ferry-Cruise di Grimaldi Holding – velocità, capacità e flessibilità di carico – unite all’attenzione per aggiornamenti e migliorie degli standard sia tecnici che “green”, hanno consentito al Gruppo di avere, in questi anni, le attenzioni e la collaborazione dalle maggiori Compagnie di Navigazione Internazionali ad alcune delle quali le Navi sono noleggiate con contratti a lungo termine.”

“È una grande soddisfazione per noi essere partner di un progetto di ammodernamento che promuove la sostenibilità del trasporto marittimo”, ha commentato Manolo Cavaliere, commercial manager di San Giorgio del Porto. “Siamo convinti che questa collaborazione contribuisca allo sviluppo di sinergie su aspetti importanti come l’innovazione e il rispetto dell’ambiente, dimostrando che l’intero sistema sta andando nella direzione giusta”.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora