Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Conftrasporto nel Forum Internazionale di Cernobbio

COMO – Lo scenario economico internazionale e la guerra dei dazi, fabbisogni logistici e digitalizzazione dei controlli, trasporto e sostenibilità, industria e logistica, porti e automazione: questi i temi portanti della quinta edizione del Forum Internazionale di Conftrasporto organizzato da Confcommercio, in collaborazione con Ambrosetti, che si svolgerà lunedì 21 e martedì 22 ottobre prossimi a Cernobbio (Como) al Grand Hotel Villa d’Este.

Il Forum avrà inizio lunedì 21 ottobre, alle 11 con la conferenza stampa del presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, e del vice presidente di Conftrasporto, Paolo Uggè, in cui verrà presentata un’analisi dell’Ufficio Studi di Confcommercio sul ruolo dei trasporti e la sostenibilità.

[hidepost]

Tra i partecipanti di lunedì: Michele Boldrin (professore di Economia, Washington University in Saint Louis), Emiliano Brancaccio (professore di Economia, Università del Sannio), Carlo Maria Ferro (presidente ICE-Istituto Commercio Estero), Maurizio Gentile (amministratore delegato RFI), Andrea Giuricin (professore di Economia dei Trasporti, Università di Milano Bicocca), Stefano Messina (presidente Assarmatori), Benedetto Mineo (direttore, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli), Fabrizio Palenzona (presidente Conftrasporto).

Tra i partecipanti di martedì: Alberto Bertone (presidente e AD Fonti di Vinadio), Franco Fenoglio (presidente della Sezione Veicoli Industriali di UNRAE), Luigi Merlo (presidente Federlogistica), Gianni Murano (presidente Esso Italiana), Tareq Rajjal (regional director, Amazon Transport Services), Riccardo Stabellini (Barilla Group director international & overseas transportation), Guy Vankrunkelsven (direttore CEPA, Porto di Anversa).

Al Forum interverranno il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli; il vice ministro dell’Economia e delle Finanze, Laura Castelli; il sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ivan Scalfarotto.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora