Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Conftrasporto nel Forum Internazionale di Cernobbio

COMO – Lo scenario economico internazionale e la guerra dei dazi, fabbisogni logistici e digitalizzazione dei controlli, trasporto e sostenibilità, industria e logistica, porti e automazione: questi i temi portanti della quinta edizione del Forum Internazionale di Conftrasporto organizzato da Confcommercio, in collaborazione con Ambrosetti, che si svolgerà lunedì 21 e martedì 22 ottobre prossimi a Cernobbio (Como) al Grand Hotel Villa d’Este.

Il Forum avrà inizio lunedì 21 ottobre, alle 11 con la conferenza stampa del presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, e del vice presidente di Conftrasporto, Paolo Uggè, in cui verrà presentata un’analisi dell’Ufficio Studi di Confcommercio sul ruolo dei trasporti e la sostenibilità.

[hidepost]

Tra i partecipanti di lunedì: Michele Boldrin (professore di Economia, Washington University in Saint Louis), Emiliano Brancaccio (professore di Economia, Università del Sannio), Carlo Maria Ferro (presidente ICE-Istituto Commercio Estero), Maurizio Gentile (amministratore delegato RFI), Andrea Giuricin (professore di Economia dei Trasporti, Università di Milano Bicocca), Stefano Messina (presidente Assarmatori), Benedetto Mineo (direttore, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli), Fabrizio Palenzona (presidente Conftrasporto).

Tra i partecipanti di martedì: Alberto Bertone (presidente e AD Fonti di Vinadio), Franco Fenoglio (presidente della Sezione Veicoli Industriali di UNRAE), Luigi Merlo (presidente Federlogistica), Gianni Murano (presidente Esso Italiana), Tareq Rajjal (regional director, Amazon Transport Services), Riccardo Stabellini (Barilla Group director international & overseas transportation), Guy Vankrunkelsven (direttore CEPA, Porto di Anversa).

Al Forum interverranno il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli; il vice ministro dell’Economia e delle Finanze, Laura Castelli; il sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ivan Scalfarotto.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio