Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un generale della Finanza a Catania

ROMA – Il ministro delle infrastrutture e trasporti ha firmato il decreto di nomina del generale (in congedo) della Guardia di Finanza Emilio Errigo come commissario governativo all’Autorità Portuale di Sistema di Catania ed Augusta (Mar di Sicilia Orientale).

Professore a contratto di diritto internazionale e del mare al corso di Laurea Magistrale in Economia Circolare presso l’Università della Tuscia, Errigo – si legge nel curriculum – ha maturato esperienze di comando della Finanza a Trapani, Palermo e Messina ed ha una specializzazione anche nel comando di unità e reparti navali. L’insediamento a Catania, dove è  stato sospeso per nove mesi il presidente Annunziata in base a una indagine della Procura della Repubblica, è già avvenuto.

[hidepost]

*

RAVENNA – Intanto il commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale, ingegner Paolo Ferrecchi, ha proposto al comitato di gestione la nomina dell’ingegner Cristina Bianchi quale segretario generale facente funzioni della stessa Autorità.

Il comitato di gestione ha accolto la proposta positivamente e da mercoledì scorso l’ingegner Bianchi ricopre il ruolo di facente funzione sino al ripristino del segretario generale dottor Paolo Ferrandino.

L’ingegner Bianchi, esperta di comprovata esperienza e qualificazione professionale nel settore disciplinato dalla legge 84/1994 nonché in materia tecnico-amministrativa, già membro del comitato di gestione del Porto di Ravenna in rappresentanza della Regione Emilia Romagna, è dunque da oggi – conclude la nota dell’AdSP – nelle condizioni di poter garantire quotidianamente la propria presenza in via Antico Squero, al fine di contribuire ad assicurare la piena e continuativa operatività dell’Ente.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio