Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Civitavecchia allarga il fronte soddisfatto il presidente di Majo

Francesco Maria di Majo

CIVITAVECCHIA – Si è tenuto, dopo una accurata preparazione che ha coinvolto le parti in causa, il primo incontro per la promozione della sottoscrizione dell’accordo tra l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, la RTC, la CFFT e l’Interporto di Civitavecchia. L’obiettivo è di utilizzare attraverso il collegamento economico-funzionale tra il porto e l’interporto, per l’obiettivo di uno sviluppo armonioso di nuovi traffici commerciali, con positive ricadute sul tessuto economico ed occupazionale della regione.

[hidepost]

Nel corso dell’incontro, svoltosi presso la sede dell’AdSP di Fiumicino in un clima disteso e costruttivo tra le parti coinvolte e al termine del quale è stato sottoscritto un verbale di riunione, sono stati affrontati e condivisi tutti i temi prioritari che dovrebbero caratterizzare il futuro accordo tra i quali la cooperazione funzionale volta al consolidamento della gestione dei traffici RTC destinati all’interporto e viceversa, nonché della gestione dei traffici CFFT non reefer destinati all’Interporto.

In chiusura, secondo i punti programmatici individuati nella giornata, le parti hanno concordato la convocazione della prossima seduta per lunedì 4 novembre.

“Sono soddisfatto – dichiara il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro settentrionale, Francesco Maria di Majo – per la disponibilità concreta e fattiva dimostrata dalle società RTC e CFFT nella condivisione del percorso che ho loro proposto finalizzato ad una cooperazione strutturata e stabile per la promozione ed il coordinamento di una forma di raccordo efficace ed efficiente tra l’area commerciale del porto di Civitavecchia e l’interporto, in vista anche della istituzione della futura Zona Logistica Semplificata (ZLS)”. “Affinché tutto ciò possa trovare presto una concreta realizzazione ritengo opportuno coinvolgere anche le altre amministrazioni pubbliche, sfruttando le opportunità di semplificazione amministrativa e doganale che già l’attuale normativa offre agli operatori portuali e logistici”, conclude il presidente di Majo.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio