Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Collaborazione porti-città al Propeller di Livormo

Nella foto (da sx): L’assessore Bonciani e la presidente Giani.

LIVORNO – La nuova stagione di incontri dell’International Propeller Club Port of Leghorn si apre con un approfondimento dedicato al rapporto tra l’area urbana e quella del porto. “RETE, Associazione Internazionale per la Collaborazione tra Porti e Città”: questo il titolo dell’incontro in programma per lunedì prossimo 28 ottobre che vedrà la relazione dell’assessore al Porto del Comune di Livorno Barbara Bonciani e del professor Massimo Clemente, direttore del Comitato scientifico di RETE.

Sarà l’occasione – sottolinea il Propeller – per avere un confronto programmatico tra l’istituzione locale e quella universitaria sulla dimensione pubblica del mare e del waterfront come bene comune e occasione di riqualificazione e sviluppo. Il panel ospite del Propeller vede due relatori di grande competenza, in quanto l’assessore Bonciani è ricercatore associato al CNR di Torino e presidente dell’associazione di promozione sociale laboratorio Port-Labs oltre che dipendente in aspettativa dell’Ufficio Studi dell’Autorità di Sistema; il professor Massimo Clemente porta invece l’esperienza del progetto internazionale RETE, che promuove anche la rigenerazione urbana e la partecipazione pubblica a progetti collaborativi per lo sviluppo sostenibile dei territori costieri. In apertura della serata, alle 19, sarà presentato un video di TEDx Livorno.

[hidepost]

“Il tema di città-porto è naturalmente molto a cuore a tutti noi imprenditori portuali – afferma Maria Gloria Giani presidente del Propeller – che ci muoviamo professionalmente nel settore ma che al tempo stesso siamo i cittadini e gli abitanti di Livorno. A livello nazionale Propeller il presidente Masucci lo scorso settembre mi ha chiesto di aprire proprio a Livorno il primo degli incontri con RETE, incontri che in novembre si terranno in Adriatico per poi concludersi in dicembre a Napoli. Fatalmente proprio il 3 ottobre è stato siglato l’accordo fra RETE e la città di Livorno per cui ho invitato con piacere al panel l’assessore Bonciani che affiancherà il prof. Massimo Clemente nel nostro convegno”.

“Con la costituzione del nodo avanzato di Livorno – spiega l’assessore al porto Barbara Bonciani – si avvia un processo operativo finalizzato a rafforzare la relazione fra città e comunità portuale e ad instaurare una collaborazione costante fra istituzioni e privati per il raggiungimento di obiettivi comuni. La collaborazione attivata con l’associazione RETE permetterà alla città-porto di Livorno di proporsi in modo innovativo in ambito internazionale, favorendo la costituzione di nuove relazioni e accrescendo la propria visibilità”.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio