Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Certificato da Bureau Veritas: il Data Centre dell’ESA

MILANO – Non solo cyber security ed efficienza energetica: un data center per essere davvero sicuro, come gli standard dell’Agenzia Spaziale Europea prescrivono, richiede anche e specialmente la collocazione all’interno di un’infrastruttura che fornisca garanzie in termini meccanici, civili, elettrici e relativi alle telecomunicazioni.

Ed è proprio sulla base di questi parametri che il Data Centre italiano dell’Agenzia Spaziale Europea (European Space Agency – ESA) ha superato a pieni voti l’esame per la verifica di conformità ai requisiti ANSI/TIA 942-B:2017 As Built.

[hidepost]

Un passo ritenuto strategicamente importantissimo da ESA-ESRIN, il centro italiano dell’ESA, che è in connessione e quindi riceve costantemente dati da un flotta di oltre 15 Satelliti in orbita e che processa decine di terabytes di dati al giorno.

ESRIN è il centro dell’ESA in Italia impegnato sulla linea del fronte di tematiche di scottante attualità: raccoglie, immagazzina e processa dati relativi allo stato di salute del Pianeta Terra, ricevendo e archiviando informazioni relative a temperature, correnti, venti, ghiacciai e quanto altro contribuisce al nostro sistema ambientale.

Il certificato sull’affidabilità infrastrutturale è – come detto – il terzo dei tre pilastri alla base della gestione del Data Centre ESA, insieme con le misure di verifica sulla cyber security e quelle sull’affidabilità energetica.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio