Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Da Gorgona, appello al ministro perché non chiuda l’allevamento

ISOLA DI GORGONA – Non c’è pace per le prospettive di sopravvivenza dell’unica “isola in gabbia” rimasta nel patrimonio delle carceri italiane. Dal sindacato FNS Cisl che tutela gli agenti di polizia penitenziaria dell’isola è partita una lettera aperta al ministro della giustizia Bonafede e al capo dell’amministrazione penitenziaria Basentini contro la decisione, recentemente annunciata, di “dismettere l’attività di macellazione delle carni e la riproduzione degli animali allevati sull’isola”. Una decisione, questa del DAP, definita dagli agenti “un fulmine a ciel sereno che porterà un grave disagio non solo agli agenti ma anche alla popolazione dei detenuti e dei (pochi) residenti”.

[hidepost]

Dopo aver sottolineato che alla Gorgona “non esiste un solo esercizio commerciale, una struttura sanitaria, un ufficio postale, una scuola, un istituto di credito o assicurativo” si vuole adesso distruggere – affermano gli agenti – “la pur minima attività agricola e di allevamento con la quale viene garantita la produzione di latticini e di carne genuina che sull’isola può essere consumata senza peraltro che esista altra scelta”. Tutto ciò con particolare importanza per la sopravvivenza specie nei lunghi periodi invernali in cui le comunicazioni con il continente sono interrotte per il mare proibitivo.

“Ci aspettavamo che il nuovo capo del CAP non cambiasse scelte che il suo predecessore aveva prospettato – continua la lettera al ministro – con progetti di espansione delle attività agricole che avrebbero esteso i benefici anche dell’allevamento a tutto il personale penitenziario della Toscana”. Invece si sta andando in senso contrario, senza dare alcun riconoscimento alle condizioni estremamente disagiate di chi lavora sull’isola e fa il proprio dovere con già tanti altri problemi nella vita quotidiana.

La lettera chiede al ministro di intervenire sulla scelta di chiudere allevamenti e macellazione, sia a sostegno dell’intera popolazione dell’isola e della sua qualità di vita già tanto difficile, sia per la sopravvivenza della stessa colonia penale agricola. Con una sottintesa preoccupazione che nelle scelte del governo ci sia anche la soppressione dello stesso esperimento della colonia agricola, estremamente costoso ma di buoni risultati sul piano del progressivo reinserimento dei detenuti nella vita civile.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio