Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Friend of the Sea certifica la protezione dei cetacei

MILANO – Friend of the Sea ha annunciato di avere certificato il primo gruppo di ricerca scientifica: Associazione Me.Ri.S. Ricerca e Sviluppo nel Mediterraneo (Me.Ri.S.). Un ottimo risultato: Me.Ri.S. è un’organizzazione no profit per la protezione dei mammiferi marini e del loro ambiente. Friend of the Sea ha certificato Me.Ri.S. nella categoria del Dolphin e Whale Watching per gruppi scientifici, che copre le attività educative e i programmi di training. Lo standard originale per il Dolphin e Whale Watching Sostenibile è stato modificato e adattato alle attività svolte dalle università, ONG e gruppi di ricerca scientifici per essere ufficialmente certificati e ritenuti sostenibili.

[hidepost]

“Siamo entusiasti di lavorare con Me.Ri.S.”, ha dichiarato Paolo Bray, direttore di Friend of the Sea. “Speriamo che questa sia la prima di molte collaborazioni di questo tipo con università e gruppi di ricerca.”

Lo standard Friend of the Sea Dolphin e Whale Watching Sostenibile per gruppi di ricerca ha l’obiettivo di ridurre al minimo l’impatto su delfini e balene, insieme ai rispettivi habitat, causato dalle imbarcazioni e dalle attività umane. Per fare questo ha creato dei principi chiave di condotta, basati sulle più recenti evidenze scientifiche, come ad esempio il numero massimo di imbarcazioni consentito nella zona di osservazione, il divieto di utilizzo di sonar ed ecoscandagli, lo svolgimento di programmi di addestramento per operatori ed equipaggio e la raccolta di dati scientifici utili alla conservazione delle specie. Lo standard proibisce anche di nuotare con i cetacei e l’uso di materie plastiche mono-uso.

L’“Associazione Me.Ri.S. Mediterraneo Ricerca e Sviluppo” è un’organizzazione no profit per la protezione dei mammiferi marini e del loro ambiente. È impegnata in attività di ricerca nel Canale di Sicilia (Mar Mediterraneo), conducendo studi volti a proteggere i cetacei e a quantificare e ridurre gli impatti antropici. Promuove attività educative e formazione scientifica attraverso spedizioni di ricerca, corsi di formazione, tirocini e tesi universitarie.

La dottoressa Jessica Alessi, fondatrice e direttrice ha dichiarato: “La collaborazione con Friend of the Sea è un valore aggiunto per le attività svolte da Me.Ri.S., insieme abbiamo creato una certificazione ideata specificatamente per le attività di ricerca scientifica sui cetacei, condotte in modo responsabile e sostenibile. Noi di Me.Ri.S. crediamo che il benessere dei delfini venga prima di tutto, con lo standard di sostenibilità di Friend of the Sea possiamo dimostrarlo ai partecipanti alle nostre attività.”

A proposito di Friend of the Sea – Friend of the Sea, un progetto della World Sustainability Organization, premia pratiche sostenibili nel settore della pesca, dell’acquacoltura, della farina di pesce e dell’olio di pesce Omega 3. L’organizzazione promuove progetti pilota relativi a ristoranti, spedizioni sostenibili, osservazione di balene e delfini, acquari, pesci ornamentali, creme UV e altri. È l’unico programma di certificazione della pesca sostenibile riconosciuto e super visionato globalmente da un organismo nazionale di accreditamento.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio