Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

AdSP MAM con EcoPorts e in Egitto

BARI – L’Autorità di Sistema portuale del Mare Adriatico Meridionale entra nella rete degli EcoPorts, la principale iniziativa ambientale del settore portuale in Europa. Un risultato – sottolinea l’AdSP – che premia il lavoro dell’Ente rivolto alla salvaguardia dell’ambiente, obiettivo principale perseguito nei cinque porti dell’Adriatico meridionale. Accedere alla piattaforma – ribadisce la nota – significa essere parte integrante di un sistema sviluppato dai porti per i porti e progettato con l’obiettivo di mettere in pratica le linee di indirizzo tracciate da ESPO (European Sea Ports Organization), di cui EcoPorts fa parte integrante, e finalizzate a incoraggiare il libero scambio di esperienze, tra i porti membri, sulle tematiche ambientali.

[hidepost]

“Si tratta di un primo importante step – commenta il presidente dell’AdSP MAM Ugo Patroni Griffi – a cui ne seguiranno altri, finalizzati ad ottenere le certificazioni ambientali: vere e proprie etichette rilasciate esclusivamente ai porti che rispettano stringenti parametri di ecosostenibilità. Le sfide ambientali che lo shipping dovrà affrontare nell’immediato futuro – continua il presidente – sono complesse e generano incertezza. Tra queste, bisognerà garantire qualità dell’aria, la produzione di energia e fronteggiare le conseguenze dei cambiamenti climatici. L’ottenimento delle certificazioni – conclude Patroni Griffi – è l’unico standard della gestione ambientale riconosciuto a livello europeo, specifico per il settore portuale, che contribuirà a rendere i nostri porti maggiormente competitivi, attrattivi e integrati nelle reti internazionali.”

Il principio generale di EcoPorts è quello di aumentare la consapevolezza sulla protezione ambientale attraverso la cooperazione e la condivisione delle conoscenze tra i porti europei, così da sostenerli nel miglioramento della gestione ambientale e nel raggiungimento degli obiettivi prefissati di sostenibilità.

Nel confronto con il proprio benchmark europeo, l’AdSP MAM si è classificata tra le prime posizioni nella compilazione del questionario Self Diagnosis Method (SDM) (metodo di autodiagnosi), rispetto alle proprie prestazioni ambientali contenute nel documento SDM Review.

***

Intanto si è conclusa al Cairo la missione istituzionale dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale alla “Seconda Edizione del dialogo italo – egiziano nel settore marittimo, Cairo 21/23 ottobre 2019”, evento di grande rilievo organizzato da MAECI – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, (il primo dialogo si era svolto il 18 settembre 2018 ad Alessandria).

All’evento, fortemente voluto dalle autorità egiziane e coordinato dal ministero degli Esteri Italiano e dall’Ambasciata d’Italia in Egitto, finalizzato all’apertura di una collaborazione sempre più fattiva fra i due Paesi, in particolare fra i porti italiani ed egiziani, hanno partecipato di più di 150 delegati, rappresentanti di Istituzioni, Dogane, Autorità portuali, armatori e operatori logistici.

A guidare la delegazione dell’Autorità di Sistema, Piero Bianco, dirigente del Dipartimento Esercizio Porto di Bari che ha presentato l’offerta di servizi e infrastrutture dei porti dell’Adriatico meridionale, con l’obiettivo di implementare nuove linee Ro-Ro, e la responsabile dell’Ufficio marketing, Anna Carlucci.

Nel corso dell’iniziativa, è stato sottoscritto un accordo bilaterale fra le Direzioni competenti dei Ministeri dei trasporti italiano ed egiziano, finalizzato all’autorizzazione dei trasporti stradali merci fra Italia ed Egitto effettuati con linee Ro-Ro.

Le sinergie con l’Egitto si articolano, infatti, su tre assi principali: la creazione di linee marittime Ro-Ro (per il trasporto di automezzi), la cooperazione nel settore del gas naturale liquido (l’Egitto mira a diventare l’hub energetico del Mediterraneo) e la collaborazione nel settore infrastrutturale.

Particolarmente significativi i risultati del workshop “Facilitation of Navigation & Trade”, al quale hanno partecipato i delegati dell’AdSP MAM e che ha visto protagoniste alcune fra le autorità portuali italiane ed egiziane.

Sempre nell’ambito della missione MAECI, i rappresentanti dell’AdSP MAM hanno partecipato alla Field Visit, nel porto di Alessandria d’Egitto, dove hanno incontrato il presidente e il Board dello scalo e della port community locale.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Novembre 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora