Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Una vita dedicata al mare

Nella foto: La sala delle polene all’Arsenale.

PISA – Nella ormai consolidata tradizione del premio “Una vita dedicata al mare” creato dall’istituzione dei Cavalieri di Santo Stefano, la 37° edizione si terrà venerdì prossimo 8 novembre con la consegna dell’ambito riconoscimento all’Arsenale Militare de La Spezia.

E’ sempre una bella cerimonia quella del premio, alla presenza del presidente dell’istituzione, cavaliere di gran croce dottor Umberto M. Ascani e del presidente della parallela accademia di Marina dei Cavalieri, grand’ufficial ammiraglio Luigi Romani. Quest’anno poi la cerimonia sarà particolarmente significativa perché il premio va non a un singolo personaggio, ma a quell’arsenale della Marina Militare che proprio di recente ha festeggiato i 150 anni dalla nascita: e che custodisce uno dei più spettacolari musei navali del mondo, pari per ricchezza di testimonianze a quelli ben più propagandati inglesi, francesi e spagnoli. Bellissima tra le altre cose la sala delle polene: e ricca di commoventi testimonianze la rassegna dei mezzi d’assalto della Marina Italiana, a partire dai “maiali” (siluri umani) che affondarono ad Alessandria d’Egitto ben due corazzate inglesi durante la seconda guerra mondiale.

[hidepost]

La cerimonia del premio si terrà, com’è tradizione, nel palazzo del Consiglio dei Dodici in Piazza dei Cavalieri 1 a Pisa dalle 17 in poi. Dopo il saluto del presidente Ascani e delle autorità, seguirà la consegna dei numerosi premi agli allievi e agli ufficiali dell’Accademia Navale di Livorno, dell’Istituto Nautico Cappellini di Livorno, dell’Accademia della Marina Mercantile di Genova e infine del riconoscimento “Una vita dedicata al mare” all’Arsenale di La Spezia, preceduta dalla prolusione dell’ammiraglio Romani. Nell’occasione la Lega Navale di Pisa consegnerà una medaglia d’oro commemorativa all’ammiraglio ispettore capo Giovanni Pettorino, comandante delle Capitanerie di porto e della Guardia Costiera italiane.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Novembre 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio