Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Autotrasporto dall’Ilva effetto domino

Paolo Uggè

ROMA – Crisi Ilva: Conftrasporto-Confcommercio esprime forti preoccupazioni per le conseguenze del mancato rispetto degli impegni sottoscritti.

Il vicepresidente della Confederazione Paolo Uggè punta il dito contro il Governo, “Che per l’ennesima volta si dimostra inconcludente, incapace e inadeguato di fronte ai veri problemi del Paese”, e sollecita un intervento politico urgente per scongiurare gli effetti dirompenti dell’annunciato abbandono da parte di ArcelorMittal dello stabilimento italiano sull’indotto, l’occupazione e l’intera economia del Paese.

[hidepost]

Uggè parla di conseguenze insostenibili per l’intero settore dei trasporti ed esprime solidarietà alle imprese e ai lavoratori la cui attività è direttamente o indirettamente legata alle sorti dell’Ilva. “Stiamo parlando di migliaia e migliaia di lavoratori – ricorda il vicepresidente di Confcommercio e Conftrasporto – la situazione che si è venuta a creare pesa anche sulle aziende di autotrasporto che da sempre servono gli stabilimenti dell’Ilva di Taranto, Genova Novi Ligure e Venezia, già duramente provate dallo stato di incertezza in cui ormai da anni versa il più grande stabilimento siderurgico d’Europa, con ogni inerente conseguenza in termini di ritardo nei tempi di pagamento, riduzione dei volumi produttivi, diminuzione del fatturato e perdita di posti di lavoro”.

“Il governo, se c’è, batta un colpo”, conclude Uggè.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Novembre 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora