Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Finanza e ART rinnovano il loro Protocollo d’Intesa

ROMA – Il comandante generale della Guardia di Finanza, generale di corpo d’armata Giuseppe Zafarana e il presidente dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti dottor Andrea Camanzi hanno siglato il rinnovo del Protocollo d’Intesa relativo alla collaborazione tra il corpo e la citata autorità.

L’accordo – dice la nota congiunta – consolida le sinergie in essere tra le due Istituzioni “finalizzate al miglioramento dell’efficacia complessiva delle misure e delle azioni connesse alla vigilanza nello specifico settore.

[hidepost]

In particolare, è prevista la possibilità di avviare attività ispettive congiunte presso soggetti sottoposti a regolazione in materia di trasporti per i quali si rendano necessari l’apporto specialistico e le competenze ispettive delle Fiamme Gialle. L’ambito della collaborazione – continua la nota – vede il ruolo attivo del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza, che provvede agli accertamenti richiesti, direttamente ovvero interessando i Reparti del Corpo competenti per territorio”. La nota conclude: “Il memorandum costituisce, in sintesi, un efficace strumento per il presidio della legalità nel mercato dei beni e dei servizi, a beneficio e a tutela di tutti i cittadini”.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Novembre 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio