Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Benetti consegna FB703 M/Y “Bacchanal”

Nella foto: Benetti FB703 M/Y “Bacchanal”.

VIAREGGIO – Dopo il varo estivo nei canteri viareggini FB703 M/Y “Bacchanal”, mega yacht custom di 47 metri con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio è stato consegnato al suo armatore messicano, già cliente del cantiere.

Lungo 46,95 metri, con una larghezza di 9,10 metri, un pescaggio di 2,32 metri, “Bacchanal” ha una stazza lorda di quasi 440 tonnellate.

Molto soddisfatto e orgoglioso della sua barca, al momento della consegna, l’armatore ha commentato così: “Dopo aver già scelto un Benetti nel 2015, torno a lavorare con un team che è riuscito a realizzare per me una tra le migliori barche al mondo. Sono felice del fatto che tutto sia nato da un lavoro di squadra, magistralmente orchestrato da professionisti esperti e qualificati, che ha sempre accolto le mie idee, arrivando a soddisfare i miei desideri”.

[hidepost]

Gli interni sono stati realizzati in tandem da Mauricio Gómez de Tuddo, architetto scelto dall’armatore, e dall’Interior Style Department di Benetti che hanno lavorato assicurando a questo progetto un’allure internazionale, ma forte di una impronta Made in Italy ben definita che si concretizza nelle scelte di marchi come Minotti, Flexform, Giorgetti, Rimadesio, Poltrona Frau ed Exteta.

Il layout si suddivide su 4 ponti, tutti caratterizzati da una voluta uniformità che annulla i confini tra interno ed esterno, come richiesto dall’armatore. 12 ospiti alloggiano in 6 cabine, compresa quella armatoriale, e 7 membri dell’equipaggio sono sistemati in 5 cabine.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Novembre 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio