Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’ex paura del lupo cattivo…

LIVORNO – Sarebbe facile oggi fare dell’ironia sulle tante e sconvolgenti paure che furono agitate ai tempi dell’arrivo della ex gasiera di OLT diventata terminale al largo della nostra costa. Le cantarono in tutte le salse: come la famosa canzoncina dei tre porcellini e della loro paura del lupo cattivo. Fu uno dei tanti comitati NIMBY (Not In My Backyard) fioriti e che continuano a fiorire spesso nella più totale insipienza. Ma fu dura, perché quando si dipinge un’apocalisse possibile alle soglie di casa qualcuno che si spaventa c’è sempre: in buona e in mala fede.

[hidepost]

Chiusa la parentesi, i fatti stanno confermando che il lupo non più tanto cattivo sta facendo molto anche per il territorio: e di più farà con i nuovi progetti. È mecenatismo moderno: il che non significa che sia tutta bontà, spesa soltanto per guadagnarsi il paradiso. Riversare sul territorio una parte delle risorse perché maturino consapevolezze e perché si formino nuove leve di giovani aperti alle tecnologie di domani, è anche a vantaggio dell’impresa. Che ha bisogno anch’essa di giovani leve preparate e di un territorio più ricettivo ai cambiamenti sia sul piano energetico che culturale in senso lato. Si semina, dunque, nell’interesse della gente, ma anche dell’ambiente, del lavoro innovativo e dell’economia locale. Ricordandoci anche, magari sommessamente, della sicurezza: perché il terminale all’orizzonte sta sostituendo sempre più quelle bombe vaganti che sono le navi gasiere infilate dentro il porto, a poche decine di metri dalle fabbriche e dalle case. Dunque, benvenuto alla nuova faccia dell’ex lupo cattivo. Senza sudditanze, ma con un sincero sollievo.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Novembre 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio