Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

ANITA rilancia l’allarme Brennero con il ministro

ROMA – L’associazione ANITA, durante la recente riunione con il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli, ha chiesto con grande determinazione un intervento urgente per scongiurare lo sbarramento dell’export verso i mercati del nord Europa per molti prodotti del Made in Italy, e ha registrato con soddisfazione l’impegno assunto dalla Ministra di prendersi cura del problema per risolverlo definitivamente.

L’ennesimo irrigidimento del divieto settoriale per i passaggi dei veicoli in direzione nord che il Tirolo vuole introdurre dal 1° gennaio 2020, rischia di paralizzare l’interscambio con il nord-Europa-Germania, in primis – con gravi danni all’economia italiana.

[hidepost]

“Siamo preoccupatissimi perché la nuova misura prevede che soltanto camion immatricolati dopo il 31 agosto 2018 potranno trasportare attraverso il Brennero una serie di prodotti dell’export italiano – come ad esempio le piastrelle prodotte in Italia – verso i ricchi mercati del nord-Europa” ha esordito durante l’incontro Thomas Baumgartner, presidente di ANITA.

Il 70% dell’export italiano passa attraverso le Alpi e la maggior parte attraversa il Brennero. L’Italia non può permettersi di continuare a subire dal Tirolo la lunga serie di misure protezionistiche che impediscono il libero scambio su questo asse vitale per l’economia italiana: divieti di transito notturno, elevati pedaggi autostradali, divieti di circolazione di sabato, sistemi di dosaggio per il passaggio dei veicoli e, non ultimo, l’irrigidimento del divieto settoriale.

Non divieti ma innovazione tecnologica è la strada da intraprendere, secondo ANITA. I moderni veicoli EuroVI hanno già ridotto notevolmente le emissioni nocive e le misurazioni nella Valle dell’Inn in Tirolo dimostrano che la concentrazione di NOx dal 1992 – anno in cui sono iniziate le misurazioni – è in continua discesa, nonostante l’aumento del traffico. Con i nuovi veicoli GNL (gas liquefatto naturale) le emissioni nocive si riducono ulteriormente e il rumore del motore si riduce della metà.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Novembre 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio