Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Porti e Logistica nel sistema della “Toscana della costa”

LIVORNO – È in corso una rivoluzione digitale pervasiva di ogni attività umana – lo si sottolinea ormai quasi ovunque – che modifica usi e costumi in un’area costiera che deve ricollocare la sua vocazione marittima nell’era del trasporto marittimo di sesta generazione per navi a guida autonoma e navi di 4.000 mt – 11.000/15.000 TEUs, che stia nel quadro della programmazione europea dei trasporti e della logistica, quale anello fondamentale di una catena logistica integrata per un trasporto integrato e intermodale.

[hidepost]

Un’area, quella toscana, che può giocare la partita nel mondo consolidando la sua presenza nel Sistema mare, così definito nelle Linee guida per la redazione dei Piani Regolatori di Sistema Portuale del MIT, in quanto sistema connesso alla rete dell’Area costiera dei Porti; dei quattro vettori del trasporto; della Logistica strutturata nella piattaforma Interporto Toscano con una offerta di mobilità delle merci integrata e intermodale, completando il sistema con il progetto Nuova Darsena Europa, che consentirà “di poter ospitare navi di maggiore tonnellaggio rendendo quindi la struttura più competitiva.” Auspicando che “Livorno e Piombino , due aree oggi a crisi complessa, possano essere dichiarate ‘Zone economiche speciali’ (ZES) e possano godere delle agevolazioni economiche previste dalla normativa.”

Se ne parlerà, per iniziativa dell’associazione Caffè della scienza, venerdì prossimo 22 novembre nella sede del LEM (palazzo del portuale) con il seguente programma, con inizio alle 9,30.

Saluti di Luca Salvetti sindaco di Livorno e di Stefano Corsini presidente Autorità di Sistema Portuale MTS.

Introduce Claudio Pucciani Porti e Logistica nel Sistema mare della Toscana Costiera vice presidente Caffè della Scienza.

Questi gli interventi: Luca Della Santina L’aggiornamento del Quadro conoscitivo del Masterplan “La rete dei porti toscani” a dieci anni dall’ approvazione (2007- 2017) Direzione Politiche mobilità, infrastrutture e trasporto pubblico locale Regione Toscana.

Vincenzo Ceccarelli Piano regionale integrato delle infrastrutture e della mobilità (Priim) assessore infrastrutture mobilità Regione Toscana.

Teresa Alvaro Piano Triennale 2019-2021 e le azioni per la digitalizzazione della catena logistica direttore generale di AgID.

Modera: Emiliano Carneri Caffè della Scienza.

10.40 Prima sessione Quali azioni da concertare in cabina di regia per un Sistema mare strutturato in un Distretto Logistico quali forme di coordinamento per una politica di sviluppo della Portualità e della Logistica nell’AREA Costiera Toscana

Maria Ida Bessi presidente Provincia di Livorno, Luca Salvetti sindaco di Livorno, Michele Conti sindaco di Pisa, Adelio Antolini sindaco di Collesalvetti dirigente Autorità di Sistema Portuale MTS.

11.50 Seconda sessione Come uscire da una competizione interna debilitante nella competizione tra porti e nei porti potenziamento di cluster logistici integrati da reti materiali, immateriali e digitali.

Guido Nicolini presidente Confetra; Gloria Dari Camera Commercio Maremma e Tirreno, trasporti e spedizioni Referente Trasporti e spedizioni; Bino Fulceri A.D. Interporto Toscano A.; Gabriele Martelli Confindustria Livorno Massa Carrara Referente Urbanistica, Infrastrutture e Portualità; Marino Lupi ordinario di Tecnica dei Trasporti Ferroviari, Marittimi e Aerei, Università di Pisa – Polo Universitario “Sistemi logistici”, Livorno; Paolo Pagano direttore Laboratorio CNIT-AdSP.

13.00 Conclusioni Francesco Palmiro Mariani già segretario generale Assoporti.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Novembre 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora