Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La nuova dittatura della logistica

Zeno D’Agostino

TRIESTE – La nuova “Via della Seta” non porterà solo merci cinesi da noi, ma anche investimenti e fabbriche. È stato chiaro Zeno D’Agostino, presidente dell’AdSP triestina (Adriatico orientale) in una recente intervista sul quotidiano locale. E ancora più chiaro parlando al Rotary, dove ha sottolineato che il futuro del porto è legato ai progetti di sviluppo delle ferrovie verso il nord d’Europa. Sono stati entrambi temi centrali del Summit dei giorni scorsi. Perché il futuro del porto di Trieste – altro assioma di D’Agostino – non è solo nel porto, ma nel territorio e nel corretto riuso di quello che il territorio intero offre.

[hidepost]

Quando gli investimenti per un ideale piano di sviluppo sono giganteschi – si ipotizzano 200 milioni per i prossimi cinque anni o poco più – è ovvio che non si possono basare sulle risorse locali. Trieste ha già fatto molto, passando a 800 mila TEUs in pochi anni: ma la vicina Koper (Capodistria) ha fiutato altrettanto velocemente il vento e di TEUs ne ha movimentati secondo gli ultimi dati circa 900 mila. La gara ora è sulle rotaie: e Trieste è nettamente favorita.

C’è poi da ricordare che il grande piano della Belt & Road non è svendere alla Cina: è governare progetti e investimenti in un’ottica di globalizzazione che ormai prescinde dalle nazionalità e dagli interessi di bottega. Come abbiamo riferito di recente basandoci sull’analisi del politologo italo-americano Rampini, finiti i sogni della dittatura del proletariato, siamo alle realtà della dittatura della logistica. Perché spostare le merci e anche chi le produce è oggi più importante e più produttivo che lo stesso produrre. E a Trieste l’hanno capito per tempo.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Novembre 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora