Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un ponte con la Grecia

Nella foto (da sx): Stefano Corsini e Panagiotis Zaragkas.

LIVORNO – Stabilire una cooperazione stabile e reciproca tra i porti del Sistema e quelli della Grecia e sviluppare nuovi flussi commerciali tra Europa, Mediterraneo ed Estremo Oriente. Questo l’obiettivo dell’incontro tenutosi a Palazzo Rosciano tra il primo consigliere per gli affari economici e commerciali dell’ambasciata greca, Panagiotis Zaragkas, e il presidente dell’AdSP del Mar Tirreno Settentrionale, Stefano Corsini.

Al centro del tavolo la possibilità di razionalizzare la catena logistica tra i due Paesi attivando inedite sinergie tra Livorno (e Piombino) e il porto del Pireo, maggiore scalo della Grecia e del Mediterraneo orientale, oltre che snodo di collegamento ideale tra l’Asia e l’Europa centrale e orientale.

[hidepost]

«Riteniamo che per la loro posizione strategica, Livorno e Piombino possano essere un punto di riferimento importante per i traffici provenienti dal Pireo e dagli altri porti greci», ha detto Corsini, che ha aggiunto: «Credo possano essere sviluppati con la Grecia accordi commerciali mirati anche su Autostrade del Mare, Auto nuove e crociere».

È stata una prima presa di contatto, a cui seguiranno altri incontri. «Intendiamo incontrare i vertici della Port Authority del Pireo per attivare gli opportuni strumenti di collaborazione», ha spiegato Corsini.

«La Grecia e l’Italia vantano relazioni commerciali storiche – ha detto Zaragkas, che si è presentato a Palazzo Rosciano assieme alla console onoraria di Grecia, Elena Konstantos – Livorno e Piombino sono due scali dalle grandi potenzialità e riteniamo che la riunione di oggi possa diventare la strada maestra per creare valore aggiunto per le rispettive economie nazionali».

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Novembre 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio