Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Interporto e il miracolo dei più bravi

GUASTICCE – La crescita della Sogese, di cui parliamo qui a fianco, pone qualche legittimo interrogativo – di cui ci prendiamo tutte le responsabilità – sulle strategie dell’Interporto Vespucci: in perenne dibattito tra interporto e retroporto.

Tralasciamo volutamente, in questo momento, le difficoltà della gestione finanziaria del Vespucci, che si traducono anche in qualche tensione all’interno del consiglio. Il meccanismo dell’intervento della Regione Toscana – con l’acquisto e la rivendita di immobili per garantire risorse – è complesso e richiede tempo; come sta ritardando l’altro intervento pubblico, quello dell’AdSP per rilevare la maggioranza azionaria. E si sa che i tempi sono invece fondamentali sia in campo economico che logistico.

[hidepost]

A fronte di tutto questo, il Vespucci conferma di essere invece un incubatore di iniziative imprenditoriali private in forte espansione. Come dimostra appunto Sogese e l’intera holding Monti Industries; come dimostrano gli insediamenti del grandi gruppi della distribuzione mondiale a cominciare da DHL; come conferma la silenziosa ma continua espansione dei complessi aziendali specie sulle aree est. I grandi progetti di insediamento futuro dell’hub farmaceutico hanno un indubbio valore, ma sono i privati imprenditori, che spesso si basano quasi esclusivamente sulle proprie forze, a fare del Vespucci un’area di crescita industriale o di alto artigianato che non guarda unicamente al porto. Ma che guarda e lavora con il resto del mondo. E che dimostra l’esistenza di un’imprenditoria, locale ma non solo, che fornisce per fortuna l’immagine di una Italia davvero in positivo. Tutto il contrario di quella povera e sconquassata Italia della politica che dantescamente parla di “nave senza nocchiero alla deriva”. Al Vespucci, ma non solo, c’è quella parte di imprenditoria sana e capace che fa onore a chi si guadagna un futuro migliore per tutto il cluster, portualità compresa.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Novembre 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio