Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trasporto pubblico e waterfront per l’area costiera livornese

LIVORNO – Sabato prossimo 30 novembre nella stazione marittima livornese, si terrà dalle 9 di mattina un convegno su “Efficienza, attrattività, sostenibilità del trasporto pubblico nell’area livornese”.

Questo il programma.

Apertura dei lavori: Alessandro Fantechi (Università di Firenze – presidente AMT Toscana) – Introduzione; Pietro Caruso (presidente Consiglio comunale di Livorno – vicepresidente Provincia di Livorno) – Saluti istituzionali.

[hidepost]

Buone pratiche per lo sviluppo del trasporto pubblico: Luigi Costalli (Aleph Srl) – Metodologie per l’efficace pianificazione dei trasporti; Giovanni Mantovani (libero professionista – AMT Toscana – AIIT) – Stato dell’arte del trasporto rapido di massa; Francesco Alberti (Università di Firenze – INU – AMT Toscana) – Le infrastrutture per la mobilità nella progettazione urbana e nella paesaggistica.

Problematiche dell’area di Livorno: Leonardo Piccini (IRPET Territorio e mobilità) – La mobilità a Livorno e nell’area vasta costiera; Leonardo Gonnelli/Stella Savi (Comune di Livorno) – Il PUMS di Livorno in itinere; Alessio Carraresi (presidente Confcommercio Livorno) – La mobilità come motore del terziario del Livornese; Mario Antonio Gambacciani (AMT Toscana) – Livorno in movimento, verso Pisa e l’indifferenza produttiva. Proposte di studi di fattibilità.

Tavola rotonda: “Il futuro della mobilità nell’area vasta di Livorno”. Moderatore: Alessandro Guarducci (Il Tirreno).

Partecipano: Stefano Casini Benvenuti (presidente IRPET), Massimo Dringoli (assessore alla mobilità e urbanistica, Comune di Pisa), Alessandro Fantechi (Università di Firenze – presidente AMT Toscana), Eugenio Giani (presidente Consiglio Regionale Toscana), Giovanni Mantovani (libero professionista), Luca Salvetti (sindaco Comune di Livorno), Matteo Savelli (presidente Porto 2000 Srl).

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Novembre 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio