Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trasporto pubblico e waterfront per l’area costiera livornese

LIVORNO – Sabato prossimo 30 novembre nella stazione marittima livornese, si terrà dalle 9 di mattina un convegno su “Efficienza, attrattività, sostenibilità del trasporto pubblico nell’area livornese”.

Questo il programma.

Apertura dei lavori: Alessandro Fantechi (Università di Firenze – presidente AMT Toscana) – Introduzione; Pietro Caruso (presidente Consiglio comunale di Livorno – vicepresidente Provincia di Livorno) – Saluti istituzionali.

[hidepost]

Buone pratiche per lo sviluppo del trasporto pubblico: Luigi Costalli (Aleph Srl) – Metodologie per l’efficace pianificazione dei trasporti; Giovanni Mantovani (libero professionista – AMT Toscana – AIIT) – Stato dell’arte del trasporto rapido di massa; Francesco Alberti (Università di Firenze – INU – AMT Toscana) – Le infrastrutture per la mobilità nella progettazione urbana e nella paesaggistica.

Problematiche dell’area di Livorno: Leonardo Piccini (IRPET Territorio e mobilità) – La mobilità a Livorno e nell’area vasta costiera; Leonardo Gonnelli/Stella Savi (Comune di Livorno) – Il PUMS di Livorno in itinere; Alessio Carraresi (presidente Confcommercio Livorno) – La mobilità come motore del terziario del Livornese; Mario Antonio Gambacciani (AMT Toscana) – Livorno in movimento, verso Pisa e l’indifferenza produttiva. Proposte di studi di fattibilità.

Tavola rotonda: “Il futuro della mobilità nell’area vasta di Livorno”. Moderatore: Alessandro Guarducci (Il Tirreno).

Partecipano: Stefano Casini Benvenuti (presidente IRPET), Massimo Dringoli (assessore alla mobilità e urbanistica, Comune di Pisa), Alessandro Fantechi (Università di Firenze – presidente AMT Toscana), Eugenio Giani (presidente Consiglio Regionale Toscana), Giovanni Mantovani (libero professionista), Luca Salvetti (sindaco Comune di Livorno), Matteo Savelli (presidente Porto 2000 Srl).

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Novembre 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio