Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Innovazione tecnologica e competitività della Toscana

LIVORNO – La capacità di innovazione tecnologica, la competitività della regione Toscana rispetto a quella di altre regioni europee e gli effetti che questi fattori hanno sul benessere sociale. Queste alcune delle novità della terza edizione del Report su economia, imprese e territori, previsto nell’ambito del progetto SISPRINT.

SISPRINT (Sistema Integrato di Supporto alla PRogettazione degli INterventi Territoriali) è realizzato da Unioncamere in collaborazione con l’Agenzia per la Coesione territoriale e finanziato dal PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.

[hidepost]

Le evidenze di questo lavoro di analisi saranno al centro di #SISPRINTINTOUR 3, l’iniziativa che in Toscana è promossa dalla Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno in qualità di Antenna territoriale del progetto e che si terrà oggi mercoledì 4 dicembre presso la Regione Toscana – Palazzo Bastogi – Sala delle collezioni – Via Cavour 18 – 50129 Firenze, alle ore 10.

Obiettivo di questo appuntamento è attivare un dialogo e un confronto stabile con gli attori di sviluppo del territorio, per promuovere una progettualità qualificata, avvicinando sempre più le esigenze delle imprese all’offerta di strumenti e di misure di intervento delle pubbliche amministrazioni.

Parallelamente a questa iniziativa, l’Antenna ha organizzato anche un tavolo di confronto sul tema «Il punto sull’innovazione e la digitalizzazione delle imprese toscane: bisogni, criticità e proposte per uno sviluppo 4.0» a cui sono invitati a partecipare gli stakeholders di riferimento.

SISPRINT è stato anche inserito nel catalogo delle esperienze realizzato nell’ambito delle attività del Comitato di Pilotaggio per il coordinamento degli interventi OT11-OT2, realizzato dal Dipartimento della Funzione pubblica (https://bit.ly/36iHbzs).

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Dicembre 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio