Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Corsini e il ferro rovente

Stefano Corsini

LIVORNO – Pretendere chiarezza, in tempi come questi dove la chiarezza è un’araba fenice anche a livello di governo centrale – e non entriamo in termini di politica partitica per carità di patria – può sembrare un’altra utopia. Eppure chi governa anche le cose locali (Gozzano le avrebbe chiamate “le piccole buone cose di pessimo giusto”, visto come s’incrociano poteri che vanno dall’economia alla magistratura) ha l’obbligo di essere chiaro, perché dalle sue scelte dipendono investimenti, lavoro, famiglie.

[hidepost]

La premessa è troppo lunga? Chiedo scusa. Ma l’appuntamento del Comitato di Gestione portuale del 19 dicembre prossimo a Palazzo Rosciano – sistema del Tirreno settentrionale – è di quelli storici: c’è da approvare – oppure no – il regolamento delle concessioni nel demanio portuale sia di Livorno che di Piombino. Stefano Corsini e il suo staff ci hanno lavorato da tempo, con ripetuti contatti anche con i terminalisti e in generale con gli imprenditori delle banchine: ma secondo alcune voci, c’è il rischio concreto che il regolamento venga impallinato: o talmente castrato da risultare ancora una volta con più incertezze che non punti fermi. Insomma, c’è tensione.

Stiamo orecchiando, ovviamente: e niente di quello che possiamo dire di aver ascoltato è ufficiale. Quello che ci preme, da voce (modesta) degli imprenditori del porto, è che si arrivi ad avere chiarezza sulle regole. Il nostro “sistema” è già stato troppo fustigato – magistratura in testa – per regole che sarebbero state tirate da una parte o dall’altra come una coperta troppo corta. Abbiamo aspettato un anno o quasi perché intervenisse il ministero a far chiarezza. Non è intervenuto. Adesso Corsini ha il cerino, anzi il ferro rovente in mano. Non vorremmo che per spegnerlo, finisse con ottenere solo un buco nell’acqua.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Dicembre 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio