Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La Marina Militare di Livorno ha festeggiato Santa Barbara

Nella foto: Un momento della celebrazione di Santa Barbara.

LIVORNO – Si è svolta mercoledì 4 dicembre, nella Cattedrale di Livorno, la Messa in occasione della ricorrenza di Santa Barbara, Patrona della Marina Militare e del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco. Analoghe cerimonie si sono svolte in tutte le basi italiane della Marina e delle Capitanerie di Porto.

Il rito, celebrato dal vescovo della città di Livorno, monsignor Simone Giusti, ha visto la partecipazione delle più alte autorità civili e militari locali e la presenza di numerosi ospiti.

[hidepost]

Nel suo intervento il direttore marittimo della Toscana e comandante del presidio militare di Livorno, contrammiraglio Giuseppe Tarzia, ha voluto ribadire la vicinanza delle Istituzioni militari alla realtà cittadina, quali parti integranti della sua storia, dell’economia e del tessuto sociale ed in particolare, per le sue solide ed antichissime tradizioni marinare, il legame che in maniera indissolubile unisce la Marina Militare alla città ed al suo porto.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Dicembre 2019

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio