Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Civitavecchia: la banchina 23 in concessione alla Traiana

Nella foto (da sx): Il presidente dell’AdSP Francesco Maria di Majo e il presidente della Traiana Ugo La Rosa.

CIVITAVECCHIA – Negli uffici dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, il presidente dell’AdSP, Francesco Maria di Majo e il presidente della Traiana S.r.l., Ugo la Rosa hanno firmato l’estensione, alla società locale, della concessione della banchina 23 del porto commerciale.

Una delle più importanti imprese che operano nel principale scalo laziale, da oggi e fino al 2030, potrà quindi gestire, oltre ai piazzali di cui già dispone, 390 metri di banchina, la n. 23 appunto, che le consentiranno una maggiore pianificazione dei traffici esistenti e di quelli futuri.

[hidepost]

“Finalmente il porto di Civitavecchia si dota di un terminal merci alla rinfusa multipurpose che lo renderà maggiormente competitivo non solo dal punto di vista dei traffici ma anche della sicurezza nella gestione delle merci”, dichiara il presidente della Traiana S.r.l., Ugo la Rosa. “A partire da oggi saremo, quindi, in grado di ottimizzare e strutturare al meglio i nostri traffici, soprattutto quelli sui quali, da tempo, stiamo lavorando”, sottolinea La Rosa.

“Finalmente, dopo un lungo iter, abbiamo definito, oggi, l’estensione della concessione in favore di uno dei concessionari storici del porto di Civitavecchia che non ha mai smesso di credere nelle potenzialità del settore delle merci alla rinfusa, benché tale settore attraversi una fase congiunturale internazionale non favorevole”, spiega il presidente dell’AdSP, Francesco Maria di Majo.

“Con la concessione quasi totale della banchina 23, l’AdSP potrà beneficiare di importanti vantaggi sia in termini di crescita dei traffici, come indicato nel piano economico finanziario della Traiana, sia in termini di riduzione dei costi di manutenzione ordinaria e straordinaria. Tale concessione, tra l’altro, non impedirà la fruibilità regolamentata della banchina 23 da parte delle altre imprese”, conclude di Majo.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Dicembre 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora