Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I racconti del mare a Pancaldi

Nelle foto: Un aspetto della sala dei Pancaldi gremita di giovani.

LIVORNO – Con i “racconti del mare” il CIBM (Centro Interuniversitario di Biologia Marina) del Comune labronico è uscito ufficialmente allo scoperto in una mattinata di lavori nella Sala Congressi dei Bagni Pancaldi. E sia la presentazione dei programmi in atto per la cura del territorio mare, sia tre tavoli di lavoro tematici si sono rivolti in particolare agli studenti delle scuole superiori che hanno gremito la sala. Dopo il saluto del sindaco Luca Salvetti, hanno parlato per il CIBM il presidente Carlo Pretti, il dirigente Carlo Ceccarelli e la ricercatrice Anna Maria De Biasi. I tavoli tematici sono stati dedicati alla “plastic free”, uno con gli studenti dell’istituto tecnico industriale e l’altro con gli operatori balneari, e infine alla pesca sportiva come “divertimento consapevole”.

[hidepost]

All’inizio dei lavori, preceduto da un ricco buffet molto gradito dagli studenti – tanto che si è prolungato ben oltre il programma – gli assessori comunali Barbara Bonciani e Simone Lenzi avevano parlato rispettivamente dei compiti del CIBM e della pesca sportiva. Altro assessore Giovanna Cepparello, come responsabile dell’ambiente ha tratto le conclusioni del dibattito.

Nella sostanza la mattinata di lavori ha avuto lo scopo di presentare il CIBM ai livornesi dopo un lungo periodo di lavoro silenzioso nelle sedi di Barriera Margherita e dello Scoglio della Regina, per coinvolgere la cittadinanza – a partire dai giovani – in azioni concordate per la difesa dell’ambiente mare e costa.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Dicembre 2019

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio