Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

In linea anche la “Alf Pollak” sulla Genova-Livorno-Malta

MILANO – Un’orgogliosa affermazione dal Gruppo Onorato: mai più un camion lasciato a terra. La crescita continua dei volumi di traffico merci che viaggiano sulle navi targate Onorato Armatori, in passato – continua la nota del Gruppo – ha avuto anche un rovescio della medaglia: alcuni semirimorchi hanno dovuto aspettare prima di essere caricati sulle ro-ro Tirrenia, a causa del boom commerciale registrato dal settore cargo del Gruppo.

È il sogno di ogni armatore far registrare sempre il “tutto esaurito” per le sue navi. Ma, nell’ottica di una politica che ha portato il Gruppo Onorato a superarsi regolarmente e a superare i suoi stessi record di carico, è partita con il viaggio dal terminal CPS di Catania anche la linea della seconda delle due navi traghetto per il trasporto merci varate lo scorso anno nel cantiere tedesco di Flensburg, la “Alf Pollak”.

[hidepost]

Esattamente come la sua gemella “Maria Grazia Onorato”, anche la “Alf Pollak” vanta il primato di essere la più grande ro-ro in esercizio nel Mediterraneo, oltre che la più moderna e verde grazie a una serie di dotazioni tecnologiche d’avanguardia, a partire dagli scrubber di ultimissima generazione.

Anche questa seconda unità, lunga 209,79 metri con una stazza di 32.770 tonnellate e un pescaggio di 6,80 metri, ha una capacità di trasporto di 4.100 metri lineari di carico e può imbarcare più di 300 semirimorchi.

La nave – intitolata al compianto Alf Pollak, il primo grande tour operator europeo a credere nelle potenzialità dell’appena nata Moby Lines,” è anche un manifesto galleggiante di policy aziendale, con la scritta enorme “Onorato per i marittimi italiani” sotto il logo della Tirrenia, a significare l’impegno del Gruppo per l’occupazione dei marittimi: 5800 dipendenti, tutti italiani o comunitari e, nel caso degli ottanta extracomunitari imbarcati sul Baltico per motivi di lingua, contrattualizzati con un contratto di diritto italiano, più pagato e tutelato rispetto ai contratti di altre nazionalità.

Anche la “Alf Pollak”, come la “Maria Grazia Onorato” copre la tratta fra Genova, Livorno, Catania e Malta – con la possibilità di scali anche a Napoli – trasformando in tal modo queste tratte in vere e proprie “Autostrade del Mare”, nel vero senso della parola, con un risparmio economico per chi sceglie di imbarcare i propri mezzi sulle ro-ro del Gruppo, ma anche con un fortissimo risparmio di emissioni di CO2 che confermano una volta di più Onorato Armatori come la prima infrastruttura galleggiante d’Italia.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Dicembre 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora