Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Musolino ai portuali di Venezia sull’emergenza per gli escavi

Pino Musolino

VENEZIA – Invitato a intervenire all’assemblea dei lavoratori dei porti di Venezia e Chioggia nei giorni scorsi a Mestre, il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale Pino Musolino ha dichiarato: “Essere qui oggi a parlare di emergenza e di sopravvivenza di un sistema portuale che è tra i più performanti del Paese è veramente triste e purtroppo non ce lo meritiamo; ma il fatto che ci troviamo assieme – lavoratori aziende e AdSP – è di per sé un segnale di speranza, perché dimostra che siamo uniti nel sostenere l’importanza dei nostri porti per l’area metropolitana e per l’intera Regione in termini di mantenimento e rilancio dell’occupazione, di crescita economica e di creazione di valore e d’innovazione”.

[hidepost]

“Da quando mi sono insediato – ha continuato Musolino – ho sempre sostenuto con forza, presso le sedi locali e nazionali, l’urgenza di effettuare gli escavi manutentivi necessari per garantire e migliorare l’operatività dei terminal. Ora ci troviamo in una situazione emergenziale e, dopo tante promesse, attendiamo ancora un protocollo fanghi aggiornato e il relativo piano morfologico della Laguna che deve individuare i siti di conferimento per i sedimenti scavati. Così come attendiamo di realizzare il palancolamento, già approvato in commissione di Salvaguardia, della cassa di colmata B che continua a ri-disperdere fanghi nel Canale Malamocco-Marghera riducendone progressivamente il pescaggio. Le risorse finanziarie le abbiamo già stanziate ma non possiamo usarle per svolgere il lavoro che siamo tenuti a fare per legge”.

“Una tappa fondamentale nella nostra battaglia per mantenere viva l’economia e il lavoro nelle nostre città sarà il passaggio in Salvaguardia il prossimo 19 dicembre per l’innalzamento di un metro del sito di conferimento dell’Isola delle Tresse che potrebbe accogliere 1 milione di metri cubi di sedimenti. Un’altra è il Comitatone che si aggiornerà il 20 dicembre a Roma”.

“Noi intendiamo lavorare e spingere con tutte le nostre forze affinché le nostre città continuino ad essere dei luoghi pieni di vita e di lavoro – ha concluso il presidente Musolino – contro chi vorrebbe creare dei musei a cielo aperto fuori dal tempo e dalla storia e se la prossima settimana riceveremo nuovamente risposte ostili o evasive, allora sarà giunto il momento di chiedere alle persone che ostacolano quotidianamente le oltre 1.200 aziende e i loro 19.000 lavoratori di fare un passo avanti, di mostrare la faccia e di spiegare apertamente perché vogliano far scientemente morire i nostri porti”.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Dicembre 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio