Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Per una logistica “green”

ROMA – Promuovere un minore impatto ambientale delle attività logistiche è una delle priorità per il settore dei trasporti, che passa anche attraverso l’uso del gas naturale come alternativa al gasolio. Per questo il Freight Leaders Council (FLC) e Federmetano hanno deciso di lavorare insieme, firmando un protocollo d’intesa che avvia una collaborazione quinquennale tra le due associazioni.

“Il protocollo nasce con lo scopo di monitorare e sostenere l’utilizzo del metano e soprattutto del biometano quale transizione verso la neutralità energetica – ha detto Massimo Marciani, presidente del Freight Leaders Council – cogliamo l’opportunità data da questa tecnologia, non solo per svecchiare il parco circolante, ma anche per orientare gli operatori verso carburanti alternativi”.

[hidepost]

“Diffondere la cultura del gas naturale per autotrazione in tutte le sue declinazioni (CNG, LNG e biometano), tutelando e valorizzando al contempo un’eccellenza italiana, è l’obiettivo primario di Federmetano – sottolinea il presidente Licia Balboni – obiettivo che l’Associazione persegue per realizzare quel mondo migliore a cui tutti aspiriamo. La mobilità sostenibile per essere tale deve traguardare criteri di efficienza ecologica e socio-economica, affinché l’intera comunità possa goderne i benefici. Una visione condivisa da Federmetano e Freight Leaders Council, che ha portato alla nascita del protocollo d’intesa tra le due associazioni”.

Negli ultimi anni il Gas Naturale Liquefatto (GNL) e il metano compresso (CNG) si sono affermati come valide alimentazioni nel trasporto delle merci. Un processo che è stato possibile grazie ai vantaggi economici per gli operatori, all’offerta di veicoli adatti a questi carburanti e al dinamismo degli investimenti privati. Attualmente, secondo Federmetano, in Italia sono in funzione 59 distributori di GNL, mentre 41 sono quelli in progetto. Inoltre, i dati Anfia certificano che dall’inizio dell’anno sono stati rilasciati 823 libretti di circolazione di autocarri alimentati a GNL, 347 a CNG e sono stati immatricolati quasi 5.000 veicoli commerciali a metano. Tuttavia c’è ancora molto da fare perché queste alimentazioni abbiano un peso sul totale del parco circolante, all’interno del quale ricoprono ancora una quota marginale.

Nell’ambito del protocollo d’intesa, che si pone in continuità con il lavoro sul Quaderno 28 pubblicato dal Freight Leaders Council lo scorso maggio (scaricabile gratuitamente sul sito www.freightleaders.org) verrà istituito un tavolo permanente per sviluppare gli obiettivi della collaborazione: accumulare conoscenze sulle modalità in cui oggi viene effettuata la logistica e i trasporti con questa tecnologia; individuare parametri ottimali per la promozione di carburanti alternativi per il trasporto delle merci, per la pianificazione dei punti di rifornimento, dei percorsi, e per la scelta del modello operativo più adatto a garantire l’efficienza della logistica dal punto di vista economico ed ambientale; esplorare gli strumenti tecnici, esistenti o di possibile sviluppo, per ottenere e mantenere parametri ottimali; acquisire le buone pratiche già adottate e promuoverne la divulgazione.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Dicembre 2019

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio