Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assoporti le deleghe ai presidenti

ROMA – Prende forma la nuova organizzazione di Assoporti con l’attribuzione formale di deleghe operative ai presidenti dei “sistemi” aderenti. La decisione è stata presa nel corso dell’ultima Assemblea degli associati, che si è tenuta per la prima volta a Venezia il 4 dicembre scorso, e che fa parte del progetto di riorganizzazione per rilanciare il ruolo e la presenza dell’Associazione. Le deleghe assegnate riguardano una rosa di argomenti importanti e attuali, sui quali è attualmente impegnata l’associazione. Ecco gli incarichi.

[hidepost]

– Infrastrutture, CIPE, e organizzazione Assoporti: Stefano Corsini, presidente AdSP Mar Tirreno Settentrionale;

– Informatica e digitalizzazione: Mario Paolo Mega, presidente AdSP dello Stretto;

– Relazioni Europee: Zeno D’Agostino, presidente AdSP del Mar Adriatico Orientale;

– Sviluppo distretti industriali: Sergio Prete, presidente AdSP del Mar Ionio;

– Zone Economiche Speciali e Zone Logistiche Speciali: Ugo Patroni Griffi, presidente AdSP Mar Adriatico Meridionale;

– Relazioni Internazionali: Pino Musolino, presidente AdSP Mar Adriatico Settentrionale;

– Concessioni demaniali e di servizi: Massimo Deiana, presidente AdSP Mare di Sardegna;

– Aiuti di Stato e tassazione dei porti: Francesco Maria Di Majo, presidente AdSP Mar Tirreno Centro-Settentrionale;

– Intermodalità e nodi logistici: Pietro Spirito, presidente AdSP Mar Tirreno Centrale.

“Con l’attribuzione delle deleghe, i singoli presidenti rappresentano l’associazione su temi specifici di cui sono responsabili” ha commentato il presidente di Assoporti Rossi, “Stiamo lavorando come squadra alla riorganizzazione ed il rilancio dell’associazione. Le deleghe di responsabilità ai singoli presidenti ci consentiranno di essere sempre presenti, come Assoporti, su tutti i tavoli. I colleghi presidenti hanno tutti una storia professionale importante, e in questo modo possiamo valorizzare la loro competenza ed esperienza per rappresentare le istanze del sistema portuale italiano.”

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Dicembre 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora