Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Online il nuovo sito www.fedespedi.it

MILANO – In uno scenario globale complesso – sotto il profilo economico, politico, sociale – e dipendente da variabili in rapido mutamento, la qualità delle relazioni con i propri stakeholder e la capacità di innovarsi diventano per un’organizzazione valori fondamentali per mantenere un’identità pubblica forte.

Fedespedi, nel suo ruolo di associazione di rappresentanza, è chiamata oggi a investire sulla comunicazione con un approccio olistico, integrato e di sistema, per costruire, insieme al network confederale, una narrazione efficace e unitaria di un settore, quello della logistica e delle spedizioni internazionali, ancora poco conosciuto, poco studiato e poco compreso da business community, decisori istituzionali e opinione pubblica italiani.

[hidepost]

Per questo Fedespedi ha deciso di avviare nel 2019 un percorso di rinnovamento della propria immagine e di potenziamento della propria presenza online, affidando al gruppo giovani spedizionieri – Fedespedi Giovani – la progettazione di un nuovo sito ufficiale che diventasse l’hub attorno al quale far ruotare tutta la comunicazione e il capitale relazionale della Federazione.

Questo progetto oggi vede la luce. È infatti online il nuovo sito www.fedespedi.it, che risponde a due esigenze principali: ottenere un alto impatto visivo ed emozionale, senza perdere di vista funzionalità e semplicità di navigazione. A una parte istituzionale, di presentazione della Federazione e del suo network associativo nazionale e internazionale, una nuova sezione “blog” con le ultime notizie di settore (condivisibili via social con un click) e il calendario degli eventi più rilevanti organizzati dal sistema associativo, si affianca un’ampia area riservata dedicata ai servizi offerti alle imprese associate.

Da segnalare, inoltre, la sezione Media (www.fedespedi.it/media/) dedicata agli operatori dell’informazione, con i comunicati stampa e le dichiarazioni diffusi da Fedespedi e Anama, la sezione Centro Studi (www.fedespedi.it/centro-studi/) con tutte le analisi e ricerche pubblicate dal Centro Studi Fedespedi, e il link diretto alla nuova pagina LinkedIn ufficiale di Fedespedi (www.linkedin.com/company/fedespedi) che, a soli quattro mesi di attività, può già contare su una comunità di follower partecipe e numerosa.

Tutta la ricchezza di contenuti e di idee proposta nel nuovo sito ha trovato sintesi in tre parole che ben rappresentano la categoria degli spedizionieri internazionali, veri motori del commercio globale e dell’export Made in Italy: moving trade together. Buona navigazione!

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Dicembre 2019

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio