Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Barriera antiplastica da Roma sul Tevere

ROMA – Cinquecento chili di plastica raccolti dallo sbarramento posto sul fiume Tevere in 50 giorni. Oltre 4 miliardi di microplastiche risparmiate al mare. Questo il risultato dell’azione di raccolta attraverso le barriere mobili poste da Castalia a Fiumicino, finanziate dalla Regione Lazio, in collaborazione con Corepla consorzio per il riciclo della plastica.

Marevivo esulta per il successo dell’operazione. Da oltre 30 anni l’associazione ha promosso campagne e sperimentazioni su questo tema ed oggi finalmente si cominciano a vedere risultati reali.

[hidepost]

“Non ci fermiamo qui – dice Rosalba Giugni presidente di Marevivo – la concretezza dell’azione e sapere che l’80% dei rifiuti arriva in mare dai fiumi, ci spinge a proporre un emendamento nella legge SalvaMare, attualmente al Senato, per rendere obbligatorio il posizionamento e la gestione di queste barriere in tutti i fiumi e corsi d’acqua d’Italia”.

Quando la plastica entra in mare oltre ad essere difficilmente recuperabile, sprofonda sui fondali, quella che si vede è infatti solo il 15% ed è quasi impossibile da riciclare per l’aggressione degli organismi marini che la colonizzano. Inoltre, economicamente è più vantaggioso il recupero dal fiume, dove la plastica viene convogliata dalla corrente direttamente nei sistemi di raccolta, piuttosto che bonificare spiagge, fondali e coste.

Con l’ultima mareggiata il nostro litorale è stato invaso da quantità spropositate di rifiuti, immagini che hanno spaventato per il volume spiaggiato e sollevato la questione dei costi del ripristina ambientale.

“L’emendamento che stiamo preparando con i nostri esperti – conclude Rosalba Giugni – dovrà prevedere anche la possibilità che il privato possa essere di supporto alle amministrazioni interessate alla posa delle barriere. Infatti molte aziende ci chiedono come poter contribuire concretamente alla raccolta della plastica, questo sarebbe un ottimo modo per attivare preziose e proficue alleanze fra pubblico e privato”.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Gennaio 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio