Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Camp Darby investe trenta milioni di dollari

TIRRENIA (Pisa) – La grande base logistica delle forze armate USA, il notissimo Camp Darby (dal nome dell’ufficiale americano che fu ucciso dai tedeschi in un’azione proprio nella zona) è già oggetto di una importante ristrutturazione che comporterà, secondo quanto dichiarato di recente dal nuovo comandante della base colonnello Daniel J.Vogel – investimenti di trenta milioni di dollari per lavori che dovrebbero essere completati entro il 2022. Nei lavori, che riguardano i magazzini, gli accasermamenti, gli uffici e anche la banchina sul Canale dei Navicelli, sono impegnate esclusivamente ditte italiane. Secondo i progetti mostrati a suo tempo alle autorità italiane, i lavori programmati dal comando del campo logistico comportano anche il rifacimento e l’approfondimento di una parte del muro di spinta del Canale verso lo sbocco a mare: il che dovrebbe consentire di arrivare a Camp Darby anche con chiatte e imbarcazioni di maggiori dimensioni dell’attuale. Il limite rimane l’attraversamento della Darsena Toscana del porto di Livorno, a sua volta condizionato dalle “porte vinciane” e dalla loro larghezza. Prospettive maggiori si avranno – sottolineano a Camp Darby – quando sarà finalmente utilizzabile lo sbocco diretto al mare, attualmente precluso dal ponte stradale del Calambrone che ha una luce troppo bassa anche per piccole imbarcazioni.

[hidepost]

Attualmente per rifornirsi di materiale rotabile militare, Camp Darby utilizza le banchine del Molo Italia dove possono sbarcare direttamente dalle rampe delle navi ro/ro sia i mezzi pesanti ruotati che cingolati. Camp Darby ha anche i depositi di materiali militari strategici che vengono ciclicamente avviati alle basi USA di Aviano e a quelle del Medio Oriente.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Gennaio 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio