Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Debutto in grande stile per Odyssey of the Seas

MILANO – Odyssey of the Seas, la nuova nave di Royal Caribbean International, sarà anche la prima della classe Quantum Ultra a fare scalo a Civitavecchia (e quindi Roma) nell’estate 2021, proponendo una serie di plus, come soggiorni più lunghi in ogni destinazione, pernottamenti in affascinanti città del Mediterraneo e famose destinazioni balneari. Le prenotazioni per questa nave tanto attesa sono già aperte; debutterà nel novembre 2020 navigando da Fort Lauderdale ai Caraibi, per poi continuare il suo anno inaugurale in Europa.

[hidepost]

A partire dal maggio 2021, la Odyssey of the Seas porterà i propri ospiti alla scoperta di coste incantevoli e antiche rovine navigando tra Santorini, Mykonos, Atene e Rodi, di Efeso (Turchia), Napoli, Heraklion (Creta) e di Haifa e Gerusalemme, proponendo itinerari da 7, 9 e 12 notti.

Con Odyssey, gli ospiti potranno trascorrere molto più tempo a terra grazie a soste più lunghe – fino a 15 ore in ogni porto – e godersi in tranquillità le acque multicolori e le spiagge di Mykonos, ma anche le taverne sul lungomare di Santorini. Si aggiungono poi molte destinazioni con overnight e due giornate piene ad Atene e Napoli, sia nel pacchetto 9 notti nelle Isole Greche, sia in quello 12 notti in Terra Santa.

“Odyssey definirà i nuovi standard delle avventure in Europa, offrendo ai croceristi un’eccezionale combinazione in termini di servizi e destinazioni nel Mediterraneo Orientale”, ha affermato Michael Bayley, presidente e ceo di Royal Caribbean International.

Oltre alla consueta eccellenza delle esperienze da provare a bordo, degli ospiti della Odyssey avranno l’opportunità di immergersi nel vivo di destinazioni uniche. Tre le proposte:

· Sorrento e Costiera Amalfitana: durante lo scalo napoletano, escursioni nella celebre costiera con tutto il suo ricco patrimonio artigianale, culinario e il suo scenario incomparabile.

· Atene: oltre alle visite classiche, è possibile scoprire la cultura culinaria greca, facendo spesa con uno chef locale fra i banchi del mercato alimentare e cucinare piatti tipici.

· Mykonos: una giornata di relax sulla spiaggia, dove le famiglie possono godersi il sole delle Cicladi in uno degli angoli più celebrati di Mykonos, famoso per il mare e per il surf.

· Creta: per i gastronauti la possibilità di visitare Boutari nella tenuta Fantaxometocho, una delle cantine più moderne dell’isola, dove gustare una selezione di vini prodotti in loco. Inoltre, il vicino villaggio di Archanes, recentemente restaurato, è un “must see” per le sue vie colorate dagli alberi in fiore.

· Gerusalemme e Betlemme: la storia di queste due città, di grande significato biblico, si arricchisce ancora di più di significato durante la visita a monumenti storici come il Muro del Pianto, la Chiesa della Natività e il Monte degli Ulivi.

· Nazareth: da Haifa, gli ospiti potranno visitare la regione della Galilea per esplorare Nazareth e le sue chiese, come quella dell’Annunciazione e di San Gabriele.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Gennaio 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio