Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’Europa riduce le emissioni ma l’obiettivo è ancora lontano

BRUXELLES – L’Agenzia europea per l’ambiente ha analizzato i progressi dell’UE verso gli obiettivi del 2020 e del 2030 per il clima e l’energia sulla base di:

– statistiche ufficiali sull’energia e le emissioni di gas a effetto serra fino al 2017;

– dati preliminari per il 2018, compreso l’inventario approssimativo dei gas a effetto serra dell’UE;

[hidepost]

– proiezioni nazionali delle emissioni di gas a effetto serra riportate nel 2019.

L’UE risulta saldamente sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo del 2020 di ridurre le emissioni di gas a effetto serra del 20%, rispetto ai livelli del 1990. I dati preliminari degli Stati membri indicano che le emissioni totali dell’UE sono infatti diminuite del 2% nel 2018, portando le riduzioni totali al 23,2% al di sotto dei livelli del 1990.

Tuttavia, le proiezioni degli Stati membri non sono ancora in linea con l’obiettivo per il 2030 di almeno una riduzione del 40% delle emissioni di gas a effetto serra. Secondo l’analisi dell’Agenzia europea, le attuali politiche degli Stati membri possono offrire solo una riduzione del 30% entro il 2030, mentre l’attuazione di tutte le politiche previste segnalate potrebbe portare ad una riduzione totale del 36%.

Grandi inquinatori, specie per le emissioni gassose, rimangono a livello mondiale i paesi del Far East con la Cina in testa: anche se l’attuale governo ha varato un piano che dovrebbe portare in pochi anni a un recupero virtuoso davvero record.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Gennaio 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora