Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Sui dazi USA, pace con Cina ma non con Italia

WASHINGTON – Sembra la classica doccia scozzese: un pò calda, un pò gelata. Prendiamo la parte calda, è meglio anche per lo spirito: il presidente degli USA Trump ha annunciato ufficialmente che l’accordo sui dazi con la Cina “È cosa fatta”. E la borsa a Wall Street ha fatto un balzo in alto come da tempo non si verificava. Il portavoce del governo cinese ha confermato: firmeremo l’accordo entro una settimana. Può darsi che l’abbiano già fatto mentre andiamo in stampa.

[hidepost]

La riduzione dei dazi sarà graduale, ma già alcuni sono stati tagliati. Gli USA hanno bloccato i dazi previsti per 160 miliardi di dollari sui prodotti cinesi, e la Cina raddoppierà l’acquisto di prodotti USA fino a circa 50 miliardi di dollari l’anno.

Nello scontro tra i due “vasi” d’acciaio delle superpotenze mondiali, stanno facendo i conti in negativo i “vasi” d’argilla come l’Italia: che sta subendo i dazi USA in particolare sui prodotti caseari, ed è ancora sotto minaccia di altrettanto pesanti provvedimenti per olio, vino e pasta. Rimane aperta la speranza che le minacce non abbiano seguito. Gli USA ce l’hanno con noi per i sussidi di stato dell’Europa all’Airbus, concorrente diretto (e molto pericoloso) dei Boeing americani. Dalla guerra dei cieli a quella della buona tavola, che è la nostra forza…

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Gennaio 2020

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio