Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Formazione al business nel mondo dei paesi arabi

GENOVA – “Doing Business in the Arab World”. Questo il nome del progetto nella categoria Export & Internazionalizzazione con il quale il Gruppo Messina si è aggiudicato, insieme con una menzione speciale di Valutazione Tecnica per la Multiculturalità, il primo Premio in occasione della V edizione AIF Award per l’Eccellenza nella Formazione per l’anno 2019.

L’attività formativa che ha consentito al gruppo genovese di aggiudicarsi il riconoscimento AIF è stata ideata e progettata in-house, sotto la regia dell’Area HR, con l’obiettivo di ampliare la conoscenza e la cultura dei paesi arabi che rappresentano un vero e proprio domestic market. La trasmissione di valori e conoscenze condivise è essenziale per chi opera in una specifica area geografica e, nel caso specifico del Gruppo Messina, la differenza è fatta dalla conoscenza dei rudimenti di base della lingua e della cultura araba, e quindi dalla capacità di instaurare un sistema di relazioni positive con corrispondenti e clienti locali.

[hidepost]

L’AIF Associazione Italiana Formatori con questo premio si pone tradizionalmente l’obiettivo di riconoscere, far conoscere e premiare chi persegue l’eccellenza nel lavoro, e individua nella passione per il lavoro stesso le chiavi per migliorare benessere e professionalità delle persone al tempo stesso incrementando gli standard di competitività delle strutture organizzative.

Per il Gruppo Messina questo risultato è centrato per la terza volta consecutiva confermando, anche attraverso il decisivo apporto di esperti come la responsabile di progetto Cosmery Curiazio, ideatrice e regista operativa di “Doing Business in the Arab World”, l’importanza attribuita e perseguita con coerenza nell’attività di formazione del personale.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Gennaio 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio